L’allenamento in casa seguito da un fisioterapista esperto può essere la soluzione quando non ci si può recare al proprio centro di fiducia per molto tempo.
La fisioterapia per il pavimento pelvico è un iter riabilitativo volto alla rieducazione della regione pelvi-perineale per riabilitare le normale fisiologia minzionale e sessuale
Il torcicollo è uno dei disturbi più comuni a qualsiasi età, ma da cosa è causato? Scopriamo cosa possiamo fare per alleviare il dolore quando ne siamo colpiti.
Quasi tutti abbiamo utilizzato almeno una volta il tapis roulant, non sempre con i risultati sperati. È importante quindi sapere come allenarsi al meglio con questo utile attrezzo.
La cifosi è - in termini strettamente tecnici - la curva fisiologica dorsale della colonna vertebrale, nel linguaggio comune, però, la parola “cifosi” ha sostituito spesso espressioni specialistiche e più corrette come "cifosi patologica", "ipercifosi" o “dorso curvo”.
La scoliosi è una deformità della colonna vertebrale caratterizzata da una deviazione laterale della schiena e può essere congenita, presente cioè dalla nascita per cause ereditarie o acquisita. Scopriamo i diversi trattamenti.
In molti ci chiedono la differenza tra yoga e pilates e quali siano i benefici apportati dalle due pratiche. Entrambi migliorano la consapevolezza del corpo ma yoga e pilates sono due pratiche molto diverse e la scelta dipende dalle proprie esigenze.
Scrocchiare le dita: è un’abitudine diffusa tra gli adolescenti e spesso anche tra gli adulti soggetti a stress ed ansia. Un gesto fatto in maniera spontanea e che dà anche piacere per qualche secondo, ma sarà dannoso per la nostra salute?