Non è semplice portare avanti con continuità e costanza un percorso riabilitativo, e la difficoltà può essere sicuramente maggiore in questo periodo così delicato e complesso. Tuttavia l’impossibilità di raggiungere il centro riabilitativo di fiducia (o l’impianto sportivo di allenamento) non può fermare il nostro percorso.
Una pausa eccessiva, specialmente se avviene in un momento importante dell’attività, può portare ad un netto rallentamento del processo di guarigione o può addirittura determinarne il fallimento. La perdita di costanza nell’esercizio comporta anche un graduale declino di tutti quei parametri cardiovascolari e di performance muscolare raggiunti nel tempo con tanto sforzo.
Fortunatamente lo sviluppo costante delle nuove tecnologie e l’evoluzione delle modalità comunicative ci vengono in aiuto, fornendoci una valida soluzione per evitare la brusca interruzione delle attività riabilitative e sportive: l’allenamento in casa seguito da un fisioterapista esperto.
Tramite le numerosissime piattaforme virtuali di videocomunicazione è possibile infatti rimanere in contatto con il fisioterapista di fiducia e ricevere in modo semplice e costante aggiornamenti e consigli per proseguire il proprio percorso senza doversi recare in palestra.