Un consolidamento della muscolatura che presiede alla postura è indicato per stabilizzare la colonna vertebrale, insieme ad esercizi per migliorare la mobilità del rachide.
Negli esercizi per il dorso curvo l’auto allungamento e l’autocorrezione della colonna si eseguono tenendo sotto controllo il bacino, la cintura scapolare e la testa.
L’esecuzione di esercizi funzionali specifici in autocorrezione si basa su movimenti precisi e ben localizzati per correggere volontariamente la curva.
I benefici di questo approccio vengono dal fatto che, con il trascorrere del tempo, il paziente apprende sempre di più come correggere la propria schiena.
La ginnastica posturale insegna ad avere costantemente consapevolezza del proprio corpo, monitorare i movimenti e renderli sempre più precisi.
È una vera e propria educazione: quello che i bambini/ragazzi imparano viene interiorizzato e diventerà un’abitudine sana e importante.
Frequentemente le abitudini di vita connesse alla società di oggi possono indurre i ragazzi ad avere posizioni scorrette e a fare scarsa attività fisica.
Fondamentale è il ruolo dei genitori, che più di tutti osservano e conoscono i propri figli e possono notare anche i difetti più leggeri, come ad esempio una postura sbagliata della schiena mentre siedono a fare i compiti.