• +39 055 676141
  • info@sportclinic.it
logo-scclogo-scclogo-scclogo-scc
  • Riabilitazione
    • Terapie strumentali
      • Terapia con onde d’urto
      • Ipertermia
      • Tecarterapia
      • Laserterapia Yag
      • Laserterapia CO2
      • Elettroterapia
      • Ionoforesi
      • Magnetoterapia
    • Caviglia
    • Piede
    • Mano
    • Gomito
    • Schiena
    • Spalla
    • Pavimento pelvico
    • Terapia in acqua
  • Fisioterapia pediatrica
    • Infortuni Sportivi
    • Piede piatto
    • Scoliosi e Dorso Curvo
  • Fisioterapia posturale
    • Pilates medicale
    • Mézières
    • RPG
  • Altri Servizi
    • Centro della corsa
    • Test funzionali
      • Prokin
      • Walker View
    • Linfodrenaggio
    • Acquaticità in gravidanza
    • Consulenza Online
      • Ciclismo
      • Corsa
      • Pavimento pelvico
    • Terapia domiciliare
    • Endometriosi
  • Chi Siamo
    • Sport Clinic
    • Medici
    • Terapisti
    • Segreteria
  • Contatti
  • Blog
✕
6 Ottobre 2021
vaginismo cos è

Vaginismo: cos'è e come trattare questa condizione con la fisioterapia

Sport Clinic Risponde

Carla Sforza terapista presso sport clinic center

Dott.ssa Carla Sforza

Mi chiamo Ilaria, ho 47 anni ed una figlia di 19 anni. Da qualche tempo mia figlia si è ufficialmente fidanzata – l’ho capito dai suoi comportamenti e dalla felicità che trasudava da tutti i pori. Dopo qualche tempo però ho visto Giulia chiudersi in se stessa, buttarsi giù. E non era la mancanza di entusiasmo verso il ragazzo, ma qualcosa di più oscuro… Siccome tra di noi gli anni di differenza sono pochi – so di per certo che Giulia è alle sue prime esperienze sessuali. Inoltre io sono in buoni rapporti con le sue amiche, e sono venuta a sapere una cosa. Le cose tra Giulia e il fidanzato a livello sessuale non stanno funzionando. O meglio, non sono proprio cominciate. Giulia ha paura, ha paura forse di non essere all’altezza, di provare dolore – qualunque cosa sia si manifesta in questo modo: quando sono sul più bello, Giulia chiude i muscoli della vagina…

Ilaria

vaginismo come curarlo

Salve Ilaria, grazie per averci scritto. La sua storia, o meglio la storia di sua figlia Giulia ci sta molto a cuore e trovare una mamma così premurosa per la vita sessuale della figlia è decisamente amorevole.

Da quello che ha scritto, sua figlia è alle prime esperienze sessuali e la paura che ha riferito Giulia alle sua amiche non è così infrequente. Potrebbe trattarsi di un fenomeno di vaginismo, che, in maniera più comune di quello che si pensi, emerge soprattutto durante i primi rapporti.

Quando ci si sta avvicinando a qualcosa di nuovo di cui tutti parlano in termini diversi. Immagino quindi che l’argomento tra i coetanei di Giulia sia molto chiacchierato.

La reazione di sua figlia potrebbe essere dovuta sia ad un aspetto emotivo tanto quanto alla sensazione che ha Giulia quando è in intimità, potrebbe provare appunto dolore e chiudersi. Immagino quanto possa essere dispiaciuta della cosa e quanto possa sentirsi un po’ in difficoltà con il proprio fidanzato.

Il consiglio che posso darle è quello di cercare, per quanto sia possibile, di approcciare l’argomento con sua figlia e farle presente che esistono professionisti che possono darle una mano. Anche solo per capire quale sia il punto centrale della questione e in che modo si attivi la reazione del cosiddetto vaginismo. Un fisioterapista specializzato in riabilitazione del pavimento pelvico è formato per costruire un colloquio approfondito. Un colloquio che può mettere in evidenza se il disagio di Giulia è dovuto alla paura del rapporto o ad una disfunzione del pavimento pelvico. Chiaramente, una cosa non esclude l’altra: spesso la paura porta ad una sezione in difesa dei muscoli del pavimento pelvico.

Sarebbe possibile quindi, con il suo supporto, impostare un percorso che può in qualche caso avvalersi anche di altre figure professionali. Questo per riuscire a garantire a sua figlia di portare avanti anche la sua vita sessuale, importante nella vita di una donna che si sta affacciando alla vita adulta nella totalità.
Noi siamo a disposizione per ogni tipo di chiarimento e per un colloquio conoscitivo.

vaginismo cosa è

Pavimento Pelvico

Cos’è il pavimento pelvico? Si tratta di un insieme di muscoli che stanno alla base, sul pavimento del nostro bacino. Per capirci meglio, possiamo considerare il pavimento pelvico come una piccola amaca muscolare che unisce l’osso sacro all’osso pubico. Pochi di noi hanno piena consapevolezza di come funziona il pavimento pelvico, ma tutti ci abbiamo a che fare quotidianamente. I muscoli del pavimento pelvico sono deputati a sostenere utero, vescica, prostata, sfintere e intestino. Più che di pavimento sarebbe opportuno parlare di fondamenta del nostro organismo. Ritrovare equilibrio a livello pelvico significa affrontare problemi di stitichezza, di eccessivo sforzo per defecare, perdita di feci e pipì, incontinenza. Rinforzando il pavimento abbiamo maggiore controllo sulla nostra ‘casa’ nel complesso.

Per saperne di più

Riabilitazione Pavimento Pelvico Firenze

Scopri di più
dolore pelvico cronico: come affrontarlo

Dolore Pelvico Cronico

Scopri di più
fisioterapia per pavimento pelvico: la soluzione per incontinenza

Fisioterapia del Pavimento Pelvico

Scopri di più

Prenota la tua visita con Carla

Chiamaci
Scrivici una mail
Scrivici su Whatsapp
Share

Articoli correlati

20 Gennaio 2024

Si può fare sport in gravidanza?


Scopri di più
10 Gennaio 2024

La figura del fisiatra: cosa fa?


Scopri di più
9 Gennaio 2024

Come correre più veloce: Elementi Chiave e Allenamento Specifico


Scopri di più
Zaino porta neonato
3 Gennaio 2024

Zaino porta bambino: come usarlo?


Scopri di più
Sport Clinic Center S.r.l Via S. Ammirato 102/a 50136 Firenze, Italia Iscr. Uff. Reg. Imp. Firenze N° Iscr. Im./P.IVA/C.F. 04092210485 N° R.E.A. 415461 FI
Capitale sociale €. 49.000,00 i.v. Tel. (+39) 055.676141 Fax (+39) 055.670845 e-mail info@sportclinic.it
Direttore sanitario D.ssa Martina Morris - Aut. Comune FI N° 8152 del 24/07/2000
Sport Clinic Center aderisce ai principi stabiliti dalla Health on the net Foundation in merito all’informazione fornita su internet in materia di medicina e di sanità.
Privacy Policy
Serve aiuto?
WhatsApp
Salve, ci scriva un messaggio, la nostra segreteria risponderà al più presto!
Open chat