La tallonite, anche detta fat pad syndrome, è molto comune nei runner, rappresentando la seconda causa di dolore al tallone. Il cuscinetto adiposo calcaneare è un insieme di cellule di grasso il cui ruolo è quello di proteggere l’osso del tallone dagli shock. Questa struttura può irritarsi ed addirittura assottigliarsi se sottoposta ad uno stress eccessivo ed inusuale, causando dolore al tallone.
Questa patologia è frequente nei corridori che hanno una tecnica di corsa caratterizzata da un appoggio di tallone, falcate ampie e passi pesanti.
Dolore al tallone: come riconoscere la tallonite dalla fascite plantare
Dolore al tallone? I sintomi della tallonite riguardano dolore localizzato in corrispondenza del calcagno, inferiormente o lateralmente. Un test per riconoscere questa patologia è prendere il tallone ai lati pinzandolo tra il dito pollice ed indice. Se questa manovra produce dolore possiamo dire quasi con certezza di avere una tallonite. Spesso il dolore è molto acuto la mattina al risveglio ed ai primi passi per poi diminuire nel corso della giornata. Camminare sui talloni provoca dolore, mentre il camminare sulle punte non lo evoca, questo è un test per differenziare una tallonite dalla fascite plantare.
Questo infortunio colpisce frequentemente i fondisti, i trail runner ma soprattutto i principianti.