Esistono dei casi di minzione frequente – in cui si va troppo spesso in bagno. Questo evento è spesso associato a dolore durante la minzione. In questi casi si parla di incontinenza da urgenza-frequenza e vi è un’eccessiva attività da parte del muscolo detrusore, molto probabilmente causata da false credenze rispetto la minzione o da una eccessiva sensibilità allo stimolo minzionale. Durante gli atti minzionali si fa poca pipì. Spesso si parla di cistite in questi casi, ma per definire con sicurezza tale quadro patologico dovremmo avere degli esami di laboratorio positivi alla presenza di batteri.
In altri casi potremmo essere di fronte al caso opposto. Una situazione in cui non si riesce a percepire distintamente lo stimolo minzionale, il muscolo detrusore è troppo disteso e i muscoli del pavimento pelvico lavorano troppo per contenere, sono ipertonici. Nel quadro appena descritto potrebbe posizionarsi l’incontinenza da sforzo, con perdita di urine durante atti o movimenti improvvisi.
La funzionalità vescicale in associazione alla muscolatura del pavimento pelvico sono fondamentali per il processo di funzionalità urinaria e prevenzione dei possibili esiti riconducibili ai quadri di incontinenza.
Un corretta idratazione ed una educazione vescicale performate sono alla base di un processo neuro-fisiologico che altresì potrebbe esitare in disfunzioni anche socialmente limitanti.