Chinesiterapia
La chinesiterapia, termine che deriva dalla fusione di due parole greche “kinésis” (movimento) e “therapeía” (cura o rimedio), è un metodo di cura attraverso il movimento: l’insieme delle tecniche per migliorare il movimento articolare, della massa e della forza muscolare.
Terapia manuale / manipolativa
La terapia manuale / manipolativa, che ha origini molto antiche, è l’insieme delle tecniche manuali, eseguite “cum manu”, per la manipolazione o mobilizzazione delle articolazioni del corpo a scopo riabilitativo, come ad esempio della colonna vertebrale, della spalla, del ginocchio o della caviglia.
Terapia fisica e strumentale
Le terapie fisiche e strumentali, settore della fisioterapia riabilitativa, utilizzano energie fisiche – sonora, termica, luminosa ed elettro-magnetica – per trattare patologie dolorose (muscolari e/o articolari). Fanno parte di questo gruppo terapie come la laserterapia, la terapia a onde d’urto, la magnetoterapia, la terapia agli ultrasuoni o la tecarterapia.
Terapia posturale
La terapia posturale, invece, ha come fine quello di (ri)educare il corpo che, a seguito di un infortunio od intervento, potrebbe aver assunto una postura antalgica. È un intervento che può essere svolto in via preventiva o essere necessario per curare una patologia già presente. Lo scopo è quello di migliorare la consapevolezza della posizione del proprio corpo nello spazio. Le terapie posturali sono molteplici: Mézières, RPG, McKenzie, pilates medicale.
Terapia Urogenitale
La riabilitazione urogenitale è una terapia conservativa che vuole facilitare la contrazione e l’utilizzo del pavimento pelvico tramite lo svolgimento di esercizi che ne ottimizzino il tono, la forza e la resistenza.
Linfodrenaggio
Il linfodrenaggio è l’insieme delle tecniche manuali per stimolare il drenaggio della linfa e ridurre le tossine presenti nel corpo del paziente. Il linfodrenaggio manuale è consigliato per chi deve ridurre il linfedema: un ristagno di linfa in alcune parti dell’organismo.
Post Riabilitazione
Compiuto il percorso di recupero, esiste poi un periodo di post riabilitazione per tenere sotto controllo i progressi ottenuti. Per questa fase si consigliano: la terapia in acqua, il pilates medicale o il proseguimento con esercizio funzionale nell’area riabilitativa a seconda degli obiettivi ed esigenze della persona.