Se non hai in mente di effettuare un’escursione molto impegnativa, in alta montagna su terreno difficile, potresti optare per scarpe da trail. Sono molto più leggere degli scarponi da trekking, quindi le tue gambe saranno meno affaticate, e non dovrai rinunciare al comfort e al grip.
Ormai sono molti i marchi che le producono. Dai classici del running come New Balance, Adidas, Asics, Nike, Hoka, ai guru della montagna come La Sportiva, Salewa, Salomon. L’aspetto fondamentale che deve guidarti nella scelta della scarpa è la comodità.
Opta per calzature con una toe box ampia, cioè la parte anteriore non troppo stretta, poiché durante il cammino il piede ha bisogno di espandersi lateralmente. Inoltre, ricorda di non prenderle troppo precise, ma di lasciare 1 cm o 1,5 cm di spazio davanti al dito più lungo.
Questo ti tornerà utile soprattutto in discesa, per evitare quei dolori dovuti alla pressione delle dita contro la scarpa, poiché il piede tende a scivolare in avanti. Ti risparmierai così non solo dolore e quindi rallentamenti e disagi durante il percorso, ma anche qualche vescica o unghia nera.
Un trick per capire se la scarpa è della misura giusta è quello di rimuovere la soletta ed appoggiarla a terra. Stando in posizione eretta, aggiusta il piede rilassandolo sulla soletta e guarda quanto spazio rimane di fronte alle dita.
Esistono scarpe con membrana impermeabilizzante, solo della parte anteriore della scarpa o dell’intera calzatura, fai la tua scelta in base alla frequenza delle tue uscite, la stagione e la tipologia di percorsi.
Se solitamente effettui trekking anche in inverno, in paesaggi innevati o in alta montagna su sentieri molto impegnativi è consigliabile l’uso degli scarponi. Anche in questo caso controlla la leggerezza, parametro davvero molto importante.
Se hai programmato un’avventura di qualche ora ti sarà sufficiente uno zaino piccolo, come ad esempio un 20 litri, se al contrario affronterai un trekking di più giorni potresti orientarti su un 70 litri.
In entrambi i casi porta con te soltanto lo stretto necessario.
Risparmierai così peso e fatica.
Bastoncini si o no? Beh, per molti è questione di abitudine.
I bastoncini da trekking distribuiscono lo sforzo tra gambe e braccia sia in salita che in discesa. In quest’ultima condizione ti aiuteranno anche ad avere una maggior stabilità ed equilibrio.