L’Italia è un paese ricco di storia e fascino. Chi ama camminare ha la possibilità di trovare qui numerosi percorsi da fare a piedi. Alcuni di questi cammini esistono da secoli e servivano a collegare diverse parti d’Italia, antiche vie che rimangono oggi a testimoniare le ricchezze del nostro territorio e le relazioni che intercorrevano tra le varie città. Percorsi come la Via Francigena o la Via degli Dei e la Via della Lana e della Seta ci raccontano di un periodo fitto di relazioni commerciali. Questi percorsi attraversano città che un tempo erano considerate dei centri commerciali importanti e per questo rientravano nelle mire dei potenti, talvolta provocandone la loro stessa fine.
Altri percorsi mantengono invece un carattere spirituale. Si tratta delle antiche vie di pellegrinaggio che attraversavano l’Italia e che tutt’oggi vengono percorse dai pellegrini in cerca di una connessione con Dio, la natura e se stessi.
In generale possiamo dire che viaggiare a piedi, oltre a costituire un ottimo esercizio fisico, è un toccasana per la salute della nostra mente. La natura e l’esercizio ci permettono di staccare dal quotidiano e dalle nostre preoccupazioni, dalla tecnologia e dagli impegni frenetici della vita di tutti i giorni per immergerci in una dimensione in cui il tempo è scandito solo dal suono dei nostri passi sul terreno. Il tempo che conta è quello interiore e, al massimo, quello determinato dall’alternarsi del dì e della notte.