In molti si lamentano di dolore al ginocchio dopo una camminata in montagna. Per evitare questo problema dovresti fare attività regolarmente ed aumentare i carichi di allenamento (distanza, ritmo, dislivello) molto progressivamente, per dare il tempo necessario al tuo fisico di adattarsi alle richieste.
Per evitare di accusare dolore al ginocchio dopo una camminata in montagna è consigliato evitare gli spikes, ovvero improvvise richieste impegnative al proprio fisico che non è abituato a compiere.
Ti faccio l’esempio di una persona sedentaria che qualche volta durante l’anno effettua delle escursioni impegnative. Ha sicuramente più probabilità di infortunarsi rispetto a chi effettua attività fisica costante anche se di moderata intensità e durata.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia di allenare la forza due volte a settimana, in questo modo il fisico sarà più preparato a tollerare stress, che siano questi allenanti o parte della vita di tutti i giorni.
I dolori al ginocchio sono molto frequenti anche in persone allenate proprio perché spesso si sottostima la difficoltà del percorso di trekking che abbiamo scelto. Altre cause dell’insorgenza di dolori alle ginocchia dopo passeggiate in montagna sono il trasporto di un carico eccessivo o l’utilizzo di scarpe scorrette che non sostengono adeguatamente il piede e l’intera struttura scheletrica.
Seguite i miei consigli per la scelta di abbigliamento e scarpe da trekking e procuratevi dei bastoncini per camminare in montagna, con queste accortezze riuscirete a godervi la vostra passeggiata in montagna senza pagarne le conseguenze nei giorni successivi.
Se i miei consigli e la vostra buona volontà non dovessero bastare, sono qui a disposizione per voi in ogni momento! Contattaci o prendi un appuntamento presso il nostro Centro della Corsa.