• +39 055 676141
  • info@sportclinic.it
logo-scc logo-scc logo-scc logo-scc
  • Riabilitazione
    • Terapie strumentali
      • Terapia con onde d’urto
      • Ipertermia
      • Tecarterapia
      • Laserterapia Yag
      • Laserterapia CO2
      • Elettroterapia
      • Ionoforesi
      • Magnetoterapia
    • Caviglia
    • Piede
    • Mano
    • Gomito
    • Schiena
    • Spalla
    • Pavimento pelvico
    • Terapia in acqua
  • Fisioterapia pediatrica
    • Infortuni Sportivi
    • Piede piatto
    • Scoliosi e Dorso Curvo
  • Fisioterapia posturale
    • Pilates medicale
    • Mézières
    • RPG
  • Altri Servizi
    • Centro della corsa
    • Test funzionali
      • Prokin
      • Walker View
    • Linfodrenaggio
    • Acquaticità in gravidanza
    • Consulenza Online
      • Ciclismo
      • Corsa
      • Pavimento pelvico
    • Terapia domiciliare
    • Endometriosi
  • Chi Siamo
    • Sport Clinic
    • Medici
    • Terapisti
    • Segreteria
  • Contatti
  • Blog
✕
8 Agosto 2022
curva-di-crescita-bambini

Guida alla lettura delle tabelle di crescita per neogenitori

Una frequente preoccupazione per i neo-genitori è se il bambino stia crescendo abbastanza. Uno strumento a disposizione per approfondire questo tema sono le tabelle di crescita dei bambini, che servono per monitorare la crescita, lo stato nutrizionale e la salute del bambino.

La valutazione della crescita dei bambini viene effettuata dal pediatra di famiglia attraverso i bilanci di salute; durante queste visite alcune delle misurazioni che vengono effettuate riguardano il peso, l’altezza e, per i primi 2 anni di vita, la circonferenza cranica.

I bambini e le curve di crescita

Le curve di crescita sono dei grafici che raffigurano i parametri di peso, altezza e circonferenza cranica in rapporto all’età del bambino.
I grafici hanno un aspetto a curva con una pendenza che varia in relazione al momento della vita:

  • Durante i primi 3 mesi di vita la crescita è molto rapida;
  • Segue un progressivo rallentamento;
  • Nell’adolescenza c’è una nuova accelerazione;
  • Infine si arriva al raggiungimento della statura definitiva.

Per una corretta valutazione dell’andamento staturo-ponderale è stato necessario confrontare i valori di peso e statura di alcune popolazioni pediatriche di tutte le fasce di età in definiti intervalli di tempo.
In tempi più recenti sono state realizzate delle analisi per specifiche aree geografiche e sono state differenziate curve di crescita differenziate per sesso e per esigenze di salute specifiche (per esempio: bambini nati prematuri o affetti da particolari sindromi). Tutti i dati ottenuti sono stati suddivisi in cento sottogruppi. Questi sottogruppi rappresentano i percentili di crescita.

come-misurare-crescitra-dei-bambini

Le curve percentili per la crescita dei bambini fino ai due anni

Ogni percentile ha la sua linea che ha un andamento parallelo agli altri percentili.
La curva più bassa è quella del 3° percentile, quella più alta è quella del 97° percentile.
Quindi a ogni età e per ogni misurazione, per quanto riguarda l’altezza, significa che:

  • il 97° percentile rappresenterà i bambini più grandi: 3 su 100 saranno più grandi e i restanti 97 saranno più piccoli;
  • il 3° percentile rappresenterà i bambini piccoli: 3 su 100 saranno più piccoli e i restanti 97 saranno più grandi;
  • il 50° percentile (ovvero la mediana) significa che il 50% dei bambini della sua età sono più alti e l’altro 50% sono più bassi.

Tabelle per la misurazione della crescita dei bambini dai 2 anni in poi

Dopo la nascita fino ai 2 anni di vita le curve di crescita dei bambini a cui far riferimento sono quelle dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (e includono anche i percentili della circonferenza cranica).
Dai 2 anni in poi i pediatri italiani, oltre alle curve dell’OMS, hanno a disposizione le “curve di crescita di Cacciari” che consentono l’inquadramento del bambino in termini di indici di massa corporea (BMI), peso, statura e sono disponibili riferimenti differenziati per i bambini dell’Italia centro-settentrionale e per l’Italia meridionale.

L’utilità di queste curve è quella di evidenziare eventuali differenze che possono fare ipotizzare obesità o eccessiva magrezza, oppure bassa o alta statura.

È importante ricordare che la velocità e l’entità della crescita non dipendono solo da fattori alimentari ma anche da fattori genetici e ormonali.

Ecco il grafico di una curva di crescita e un esempio di come si calcola il percentile del proprio bambino:

crescita bambini tabella esempio

Facciamo un esempio e calcoliamo il percentile di peso e ‘altezza di una femmina di 6 anni che è alta 120 cm e pesa 20 kg.

Guardando la tabella sull’asse delle ascisse vediamo l’età mentre sull’asse delle ordinate l’altezza (in alto) e il peso (in basso).

Quindi il percentile di appartenenza per quanto riguarda l’altezza sarà il 75°, mentre il percentile per quanto riguarda il peso sarà il 25°.

Conclusioni: la figura del pediatra

In conclusione l’interpretazione dell’andamento della crescita del bambino è compito del pediatra, che conoscendo tutti i dati che lo riguardano, potrà valutare lo sviluppo del bambino. Nessun dato nel grafico della crescita è “normale” o “anormale” di per sé.
Il pediatra è la figura di riferimento che guiderà se lo sviluppo è conforme ai criteri di normalità, o se c’è da prendere in considerazione eventuali esami di approfondimento per patologie che possano interferire con l’accrescimento.

Visita il nostro Centro di Fisioterapia Pediatrica
Share

Articoli correlati

20 Gennaio 2024

Si può fare sport in gravidanza?


Scopri di più
10 Gennaio 2024

La figura del fisiatra: cosa fa?


Scopri di più
9 Gennaio 2024

Come correre più veloce: Elementi Chiave e Allenamento Specifico


Scopri di più
Zaino porta neonato
3 Gennaio 2024

Zaino porta bambino: come usarlo?


Scopri di più
Sport Clinic Center S.r.l Via S. Ammirato 102/a 50136 Firenze, Italia Iscr. Uff. Reg. Imp. Firenze N° Iscr. Im./P.IVA/C.F. 04092210485 N° R.E.A. 415461 FI
Capitale sociale €. 49.000,00 i.v. Tel. (+39) 055.676141 Fax (+39) 055.670845 e-mail info@sportclinic.it
Direttore sanitario D.ssa Martina Morris - Aut. Comune FI N° 8152 del 24/07/2000
Sport Clinic Center aderisce ai principi stabiliti dalla Health on the net Foundation in merito all’informazione fornita su internet in materia di medicina e di sanità.
Privacy Policy
Serve aiuto?
WhatsApp
Salve, ci scriva un messaggio, la nostra segreteria risponderà al più presto!
Open chat