• +39 055 676141
  • info@sportclinic.it
logo-scc logo-scc logo-scc logo-scc
  • Riabilitazione
    • Terapie strumentali
      • Terapia con onde d’urto
      • Ipertermia
      • Tecarterapia
      • Laserterapia Yag
      • Laserterapia CO2
      • Elettroterapia
      • Ionoforesi
      • Magnetoterapia
    • Caviglia
    • Piede
    • Mano
    • Gomito
    • Schiena
    • Spalla
    • Pavimento pelvico
    • Terapia in acqua
  • Fisioterapia pediatrica
    • Infortuni Sportivi
    • Piede piatto
    • Scoliosi e Dorso Curvo
  • Fisioterapia posturale
    • Pilates medicale
    • Mézières
    • RPG
  • Altri Servizi
    • Centro della corsa
    • Test funzionali
      • Prokin
      • Walker View
    • Linfodrenaggio
    • Acquaticità in gravidanza
    • Consulenza Online
      • Ciclismo
      • Corsa
      • Pavimento pelvico
    • Terapia domiciliare
    • Endometriosi
  • Chi Siamo
    • Sport Clinic
    • Medici
    • Terapisti
    • Segreteria
  • Contatti
  • Blog
✕
28 Settembre 2022

Differenze tra Fisioterapista Pediatrico e Neuropsicomotricista Infantile: Quello che Devi Sapere

Molto spesso viene impropriamente utilizzato, sia dalle persone non specialiste del settore sia dagli operatori sanitari stessi, il termine fisioterapista pediatrico e terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE). Queste due figure per alcuni aspetti sono simili ma esistono alcune caratteristiche che differenziano queste professioni sanitarie della riabilitazione. I due tipi di professioni non possono essere considerati sovrapponibili, bensì complementari.

Le professioni sanitarie si suddividono in:

  • Area delle professioni Sanitarie Infermieristiche ed Ostetriche (infermiere, ostetrico/a)
  • Area delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione (fisioterapista, logopedista, terapista occupazionale, terapista della neuro e psicomotricità, ortottista, educatore professionale, podologo)
  • Area delle Professioni della Prevenzione (tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, assistente sanitario)

La figura del fisioterapista pediatrico

Il professionista della fisioterapia pediatrica chi è e cosa fa?

A livello internazionale per il fisioterapista sono riconosciute diverse aree specialistiche come quella di management, formazione, ricerca e aree di specializzazione clinica (neurologia, cardio-pneumologia, geriatria, sport, ortopedia e pediatria). La fisioterapia pediatrica è considerata quindi parte integrante dei servizi sanitari specialistici per l’età evolutiva.

In particolare il fisioterapista specializzato in area pediatrica è un professionista sanitario che:

  • aiuta l’acquisizione di abilità (abilitazione);
  • sostiene il recupero funzionale (riabilitazione) delle funzioni motorie, cardiorespiratorie e neuromotorie;
  • limita e previene gli esiti funzionali;
  • sostiene la partecipazione nei contesti di vita di ogni bambino nell’ottica di fargli raggiungere il suo massimo potenziale;
  • si occupa di prevenzione primaria e di promozione di salute e di prevenzione secondaria tramite screening ed interventi tempestivi.

Questo professionista effettua quindi interventi sanitari attraverso programmi fisioterapici individualizzati basandosi su problematiche cliniche, età e bisogni di salute del singolo bambino.

fisioterapia pediatrica

Tipologie di trattamento

Il trattamento che viene svolto può essere: diretto (lavoro attivo del fisioterapista con il bambino) e indiretto (indicazioni ed attività condivise a casa, tenendo in considerazione la vita relazionale e affettiva del bambino).

Durante il trattamento il fisioterapista pediatrico si avvale di strumenti, come esercizi articolari e muscolari, esercizi di rieducazione posturale e funzionale, facilitazioni neuromotorie-sensoriali-propriocettive, gioco terapeutico (giochi manuali, gioco corporeo), ortesi (tutori, splint, scarpe) ed ausili funzionali.

Aree di intervento

Il fisioterapista pediatrico si occupa di:

  • problematiche muscolo-scheletriche, motorie e neuromotorie negli ambiti della neonatologia, della nascita pretermine e dello sviluppo psicomotorio 0-3 anni
  • problematiche ortopediche (torcicollo posturale e torcicollo miogeno congenito, plagiocefalia occipitale posizionale, piede talo-valgo, metatarso varo, piede torto congenito, piede piatto, scoliosi idiopatica e posturale, dorso curvo, patologie da sovraccarico sportivo, anomalie del cammino, patologie traumatiche come fratture, distorsioni e lussazioni;
  • problematiche neurologiche;
  • problematiche cardio-polmonari;
  • problematiche reumatologiche;
  • problematiche oncoematologiche.

Il terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva

fisioterapista pediatrico

Il TNPEE è il professionista sanitario che svolge gli interventi di prevenzione, valutazione e ri-abilitazione nelle seguenti aree dello sviluppo:

  • Area della neuro-psicomotricità;
  • Area della psicomotricità;
  • Area della neuropsicologia.

Il Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva si occupa delle situazioni di disabilità dovute a:

  • disturbi della coordinazione motoria (maldestrezza, impaccio, disprassia);
  • disturbi da deficit di attenzione/iperattività (ADHD);
  • disturbi specifici di apprendimento (disgrafia);
  • disabilità intellettiva;
  • disturbi emotivo-relazionali e relazionali;
  • disturbi comportamentali;
  • ritardo psicomotorio.

Punti di contatto tra le due figure sanitarie

Entrambe le figure hanno come principi chiave della loro professione:

  • si rivolgono alla fascia evolutiva da 0 a 18 anni;
  • collaborano con un team multidisciplinare condividendo gli obiettivi del proprio intervento con la famiglia e insieme agli operatori sanitari (pediatra, medici specialisti, figure sanitarie della riabilitazione);
  • è presente un approccio olistico (ovvero considera tutto il bambino nei suoi aspetti relazionali, emotivi, cognitivi, sensoriali, sociali, considera la famiglia e l’ambiente in cui vive);
  • è presente un approccio evolutivo (adatta l’intervento e le proposte in base all’età, la maturazione relazionale, psicomotoria e muscoloscheletrica);
  • intervento sia abilitativo che rIabilitativo;
  • approccio centrato sulla famiglia;
  • cornice di riferimento basata sui principi del modello di Classificazione Internazionale del Funzionamento, delle Disabilità e della Salute – versione Bambini e Adolescenti (ICF-CY).

La differenza tra fisioterapista pediatrico e TNPEE

In conclusione la differenza fondamentale che distingue le due figure è quella che il terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva si occupa della gestione di problematiche del sistema nervoso centrale specificamente la parte neuro-psichica, neuro-cognitiva, neuro-sensoriale, psicomotoria (che sono competenze minime nel fisioterapista compreso in quello specializzato in area pediatrica).
Invece il fisioterapista dell’area pediatrica si occupa della gestione dei disturbi funzionali in età evolutiva che necessitano di interventi di fisioterapia al sistema muscoloscheletrico, cardiopolmonare, nervoso centrale e periferico (aspetti neuromotori) e patologie funzionali multisistemiche.

Centro di Fisioterapia Pediatrica

Sport Clinic Center segue il tuo bambino in tutte le fasi di sviluppo dell’età evolutiva: neonato, lattante, prima e seconda infanzia e adolescenza. Il nostro Centro di fisioterapia pediatrica è specializzato nella valutazione e nel trattamento di patologie ortopediche nel trattamento di patologie ortopediche, con l’obiettivo di favorire il massimo sviluppo del potenziale di ogni bambino e ragazzo fino a 18 anni.

Per saperne di più

torcicollo bambini

Torcicollo nei Bambini

Scopri di più
piede pronato bambini

La corretta postura del piede del bambino

Scopri di più
sport bambino

Dolore al Ginocchio nei Bambini

Scopri di più

Telefona e Prenota la tua Visita con la Fisioterapista Francesca Bianchi

Chiama Adesso
Share

Articoli correlati

20 Gennaio 2024

Si può fare sport in gravidanza?


Scopri di più
10 Gennaio 2024

La figura del fisiatra: cosa fa?


Scopri di più
9 Gennaio 2024

Come correre più veloce: Elementi Chiave e Allenamento Specifico


Scopri di più
Zaino porta neonato
3 Gennaio 2024

Zaino porta bambino: come usarlo?


Scopri di più
Sport Clinic Center S.r.l Via S. Ammirato 102/a 50136 Firenze, Italia Iscr. Uff. Reg. Imp. Firenze N° Iscr. Im./P.IVA/C.F. 04092210485 N° R.E.A. 415461 FI
Capitale sociale €. 49.000,00 i.v. Tel. (+39) 055.676141 Fax (+39) 055.670845 e-mail info@sportclinic.it
Direttore sanitario D.ssa Martina Morris - Aut. Comune FI N° 8152 del 24/07/2000
Sport Clinic Center aderisce ai principi stabiliti dalla Health on the net Foundation in merito all’informazione fornita su internet in materia di medicina e di sanità.
Privacy Policy
Serve aiuto?
WhatsApp
Salve, ci scriva un messaggio, la nostra segreteria risponderà al più presto!
Open chat