Il tema principale del congresso, “CollaborAzioni – L’importanza dell’equipe nel trattamento delle disfunzioni perineali”, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra professionisti per la gestione delle persone con disfunzioni pelvi-perineali. Secondo la dottoressa Elia Bassini, presidente del GIS FRPP di AIFI, la voce dei pazienti è fondamentale per definire dove indirizzare gli sforzi nella ricerca e nello sviluppo di competenze in nuovi campi.
Durante il congresso, sono stati affrontati vari aspetti della fisioterapia nelle disfunzioni del pavimento pelvico, tra cui le cistiti ricorrenti, l’approccio integrato nella transizione di genere, le disfunzioni colonproctologiche nel bambino e nell’adulto e l’endometriosi. Sono stati inoltre organizzati alcuni workshop pratici sulla gestione riabilitativa delle lesioni post-parto, sul riconoscimento delle situazioni di dolore pelvico che richiedono l’intervento di altri specialisti, sull’incontinenza fecale e sulle disfunzioni del pavimento pelvico nelle sportive.
Secondo il dottor Simone Cecchetto, presidente di AIFI, i percorsi fisioterapici accuratamente progettati e inseriti fin dalle prime fasi dei percorsi di diagnosi e cura potrebbero contribuire a ritardare o evitare alcuni interventi chirurgici, a ridurre l’utilizzo di farmaci come gli antibiotici e a diminuire il ricorso a presidi per le incontinenze. Nuove logiche di task sharing che vedano la fisioterapia come risorsa da inserire sempre più nei percorsi di cura potrebbero realmente contribuire a ridurre i costi e a migliorare la qualità della vita delle persone con disfunzioni pelvi-perineali.
Il congresso è stato anche l’occasione per l’assemblea dei soci AIFI iscritti al GIS FRPP di incontrarsi per la prima volta in tre anni e discutere dei progressi del gruppo di fisioterapisti esperti e specialisti in questo ambito. Il GIS FRPP ha prodotto documenti e webinar di approfondimento per gli iscritti, materiali divulgativi a disposizione di fisioterapisti e cittadini e un lavoro di ricerca sulle linee guida internazionali che verrà presto pubblicato.
In conclusione, il congresso internazionale sulle disfunzioni del pavimento pelvico ha dimostrato l’importanza della fisioterapia come componente fondamentale dell’equipe diagnostico-terapeutica nella prevenzione, cura e riabilitazione di diverse disfunzioni pelvi-perineali. La collaborazione tra professionisti e la promozione della fisioterapia come risorsa da inserire sempre più nei percorsi di cura potrebbero portare a una maggiore sostenibilità del sistema salute e a una migliore qualità della vita delle persone con disfunzioni pelvi-perineali.