Un’infiammazione della mucosa vaginale, dovuta a qualsiasi causa, determina la contrazione difensiva dei muscoli del pavimento pelvico, rendendo difficoltoso il rapporto sessuale con proliferazione delle fibre nervose del dolore.
Quando invece, su mucosa integra, il sintomo della paziente è il dolore al rapporto, la prima conseguenza è la contrazione difensiva dei muscoli del pavimento pelvico, con blocco della lubrificazione, proliferazione delle vie nervose del dolore, e vulvodinia associata.
Questa stretta correlazione potrebbe innescare anche una perdita del desiderio sessuale, disturbi dell’eccitazione mentale e genitale, disturbi dell’orgasmo fino ad un progressivo evitamento del rapporto sessuale.
Avere male in un’area “segreta” del corpo e la paura di parlarne per essere giudicata può innescare nella donna un senso di profonda solitudine e il pensiero di essere l’unica a soffrire di questo sintomo così imbarazzante e invalidante. Dal punto di vista interpersonale e sociale, ci possono essere importanti ripercussioni nella coppia, in famiglia e sul posto di lavoro.
Vulvodinia e dispareunia (dolore genitale nei rapporti provato immediatamente prima, durante o dopo il rapporto sessuale) sono strettamente correlate per motivi anatomici, funzionali, fisiopatologici, emotivi e relazionali.