Il trail running, o “corsa nel sentiero”, è un’entusiasmante attività fisica all’aria aperta che si svolge su terreni irregolari come montagne, sentieri campestri e boschivi. Questa disciplina, diversa dalla corsa su strada, richiede una preparazione fisica specifica, attenzione costante e una migliore gestione dell’equilibrio. Nonostante sia un’attività outdoor, non va confusa con il trekking, che ha un’andatura più simile al footing ed escursionismo. Riconosciuto dall’IAFF, il trail running è ancora poco coinvolto nella FIDAL in Italia, ma continua a guadagnare popolarità tra gli appassionati di sport e natura.
Skyrunning e trail running sono due discipline sportive che si svolgono all’aria aperta, ma presentano alcune differenze significative tra loro.
Lo skyrunning si svolge in ambienti di alta montagna, su percorsi che possono includere sentieri, morene, rocce o neve, con un’altitudine che può raggiungere o superare i 4.000 metri. Questa disciplina è regolamentata dalla International Skyrunning
Federation (ISF) e in Italia è riconosciuta come disciplina sportiva dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano sotto l’alpinismo, differenziandosi dall’atletica leggera. In Italia, la Federazione Italiana Skyrunning (FISky) rappresenta lo sport e organizza annualmente il Campionato italiano skyrunning.
Le principali differenze tra skyrunning e trail running, quindi, sono:
Entrambe le discipline richiedono resistenza, forza e determinazione e sono un’ottima opportunità per gli appassionati di sport all’aria aperta di mettersi alla prova e godersi la natura.
Per far sì che tutto vada per il meglio è necessario pensare ad alcuni aspetti essenziali prima di iniziare a correre.
Il materiale comune obbligatorio nelle gare di trail running in Italia include:
Alcune gare richiedono anche:
Il materiale consigliato ma non obbligatorio può includere:
Questa lista è stata stilata prendendo in considerazione i regolamenti delle seguenti gare italiane di Trail running:
Nome Gara | Data | Luogo | Distanze | Costo iscrizione | Regolamento |
Dolomites skyrace | Luglio 2024 (da confermare) | Piazza Marconi, Canazei | 22 KM | 70€ | Regolamento |
Lavaredo Ultra Trail | 26-30 Giugno 2024 (Da confermare) | Cortina D’Ampezzo, Belluno | 120 – 80 – 50 – 20 – 10 KM | Da confermare | Regolamento |
Castello di Pietra | Maggio 2024 (Da confermare | Cantalupo Ligure (AL) | 17 KM | 25€ Competitiva – 15€ NON competitiva | Regolamento |
Tor des Géants | 10/16 settembre 2023 | Courmayeur – Valle d’Aosta | 330 KM | Da confermare | Regolamento |
Gran Trail Courmayeur | Luglio 2024 (da confermare) | Courmayeur – Valle d’Aosta | 100 – 55 – 30 KM | 140€ – 70€ – 55€ | Regolamento |
Trail Oasi Zegna | 24 settembre 2023 | Centro Sportivo Bernardo Seletto, Veglio | 21 KM competitiva – 10 KM NON competitiva | Da confermare | Regolamento |
The Abbots way | 12 – 13 aprile 2024 | Bobbio, Pontremoli | 123 – 60 – 35 KM | Da confermare | Regolamento |
Ultrabericus Trail | Marzo 2024 (Da confermare) | Piazza Dei Signori, Vicenza | 65 KM | Da confermare | Regolamento |
Etna Ultra Trail | Luglio 2024 (da confermare) | Monte Conca – Linguaglossa Etna Nord | 64 KM | Da confermare | Regolamento |
Orobie Ultra Trail | Da confermare | Pala Agnelli Via Alberto Pitentino, (BG) |
140 KM | Da confermare | Regolamento |
Ultra Trail Lago d’Orta | 13-14-15 ottobre 2023 | Utlo Village, Lungolago Gramsci (VB) | 100 – 55 – 34 – 21 – 12 KM | 120€ | Regolamento |
Ronda Ghibellina Trail | 27-28 gennaio 2024 | Castiglion Fiorentino (AR) | 50 KM | Dai 60€ ad 85€ dipende dal periodo di iscrizione | Regolamento |
Gran Trail Rensen | Marzo 2024 (Da confermare) | Arenzano (GE) | 30 KM | 35€ | Regolamento |
Una scarpa da trail running si differenzia notevolmente da una tradizionale scarpa da corsa, poiché è progettata specificamente per affrontare terreni sconnessi e condizioni climatiche avverse. Le calzature ideali per il trail running devono offrire un equilibrio perfetto tra grip, peso, ammortizzazione, stabilità e reattività, garantendo al contempo una protezione impermeabile in caso di pioggia o altri fenomeni atmosferici.
Le caratteristiche fondamentali di una scarpa da trail di qualità comprendono:
Il trail running mette i piedi alla prova su terreni impegnativi. Una calza adeguata è cruciale per comfort e protezione. Le calze da trail devono essere resistenti, areate e adatte a diverse distanze. Realizzate in lana merino o materiali sintetici come poliestere, spandex e nylon, queste calze agiscono come una seconda pelle. Le caratteristiche essenziali includono: aderenza per prevenire sfregamenti e vesciche, assorbimento del sudore per piedi asciutti, ottimizzazione della circolazione e regolazione della temperatura per un’esperienza di corsa ottimale.
Il tessuto ideale per le magliette da trail running deve assicurare una rapida eliminazione del sudore e una ottima ventilazione, specialmente durante l’estate. Scegliete materiali leggeri e traspiranti per garantire comfort e freschezza. Le maglie elasticizzate offrono un elevato comfort e si adattano perfettamente al corpo. Progettate per durare diverse ore, queste maglie sono anti-irritazione, con cuciture, loghi e stampe ben posizionati per evitare sfregamenti e consentire di indossare comodamente lo zaino. Scegliete saggiamente e godetevi il massimo comfort nel vostro trail running!
Caratteristiche della giacca trail running perfetta:
I bastoncini da trail running sono un valido alleato per risparmiare energia e migliorare il controllo della fatica durante le corse in montagna. Grazie all’effetto “4 ruote motrici“, facilitano il lavoro in salita, distribuendo lo sforzo in modo uniforme tra le fibre muscolari, e garantiscono un migliore equilibrio nelle discese, specialmente per i meno allenati.
Tuttavia, l’uso dei bastoncini richiede una corretta tecnica e coordinazione, altrimenti si rischia di ottenere l’effetto contrario. È importante utilizzare solo i muscoli direttamente coinvolti, evitando rigidità e tensioni a livello di collo e spalle.
Un bastoncino da trail running è composto da un laccetto, una parte centrale in metallo (fissa o pieghevole), una rondella e un puntale. Esistono diverse tipologie, ognuna con vantaggi e svantaggi:
– in fibra di ferro: resistenti e robusti, reggono compressione e flessione;
– in alluminio: leggeri e resistenti;
– in carbonio: estremamente leggeri, ma più fragili, offrono comunque buona resistenza alla compressione se posizionati correttamente.
Lo zaino da trail running è essenziale per garantire sicurezza e comodità durante la corsa. A differenza degli zaini tradizionali per escursionismo o alpinismo, questi sono progettati con una vestibilità speciale e caratteristiche tecniche che permettono leggerezza e comfort.
È importante che lo zaino sia resistente a strappi, cadute, umidità e sporco, realizzato con materiali tecnici, leggeri e traspiranti. Non dimentichiamo una tasca accessibile per il cellulare, pronta per le emergenze.
Lo sapevi che Sport Clinic Center è dotato di un vero e proprio Centro della Corsa?
Grazie alle più moderne tecnologie i nostri fisioterapisti dello sport sono in grado di analizzare la qualità della corsa di ciascuno dei nostri utenti. Non importa che tu sia un amatore o un runner professionista. Analizzando la corsa attraverso tecniche di ripresa video tridimensionale, andiamo a capire come si articola la corsa: dall’appoggio del piede, ai movimenti angolari del nostro organismo, fino alla postura.
Photo Credits:
Foto di Luke Baum su Unsplash
Foto di Brian Erickson su Unsplash
Foto di Alessio Soggetti su Unsplash