Un aspetto importante da tenere in considerazione nella scelta del proprio outfit sportivo è la stagione. Oltre alla temperatura, bisogna tenere in considerazione umidità, vento e i livelli di esposizione ai raggi UV.
Il valore UPF
L’UPF è un indicatore che mostra quante volte è possibile moltiplicare il tempo di protezione naturalmente offerto dalla pelle alla radiazione solare prima che compaia una scottatura. Questa probabilità è calcolabile in funzione al fototipo a cui appartiene la propria pelle.
In estate, quando le temperature si aggirano tra i 20 e i 30 gradi, è meglio fare sport al mattino presto o alla sera e indossare capi specifici come:
- cappellino con visiera
- maglia leggera e traspirante
- pantaloni, pantaloncini o leggings a compressione con poche cuciture
- calzini corti
- scarpe da running leggere con tessuto a rete.
Durante l’inverno, invece, quando le temperature medie si aggirano intorno ai 10 gradi, l’abbigliamento a strati è la scelta migliore. In questo caso l’outfit dovrebbe comprendere:
- berretto tecnico
- maglia termica/maglia a maniche lunghe a compressione
- secondo strato con maglia tecnica a maniche lunghe
- giacca antivento, mantellina o gilet imbottito impermeabile (se fa molto freddo)
- pantaloni termici
- paracollo
- scarpe da ginnastica con buona aderenza
In caso di pioggia si consiglia di indossare una giacca impermeabile con cappuccio, scarpe da corsa antiscivolo e un orologio sportivo impermeabile. Guarda qui come scegliere le scarpe adatte al trekking.
Ogni corridore ha esigenze specifiche. Esistono diversi modelli di maglie tecniche: t-shirt a maniche corte, a maniche lunghe, maglie a compressione, canottiere e lupetti. Ognuno di questi modelli è adatto a uno specifico scopo e a un determinato momento dell’anno.
Le t-shirt a maniche corte o senza maniche sono perfette per l’estate e sono consigliate nel caso sia richiesta una grande libertà di movimento. Le maglie a maniche lunghe proteggono il corpo dal freddo e sono quindi l’ideale per andare a correre nei mesi invernali. In situazioni di freddo intensopotrebbe ritenersi necessario l’uso di lupetti, che grazie al collo alto sono in grado di dare una sensazione maggiore di calore.
Vediamo di seguito qualche consiglio per scegliere la t-shirt da running che fa per te.
La maglia termica a manica lunga dell’Adidas è realizzata in tessuto climawarm. Questo materiale ha una funzione leggermente isolante e traspirante. Grazie alla tecnologia Alphaskin, la maglia offre una grande libertà di movimento e fornisce dinamicità al corpo.
La parte anteriore e superiore della manica è in poliestere all’83%, mentre il retro e il resto delle maniche sono in elastam.