Dott. Simone Chesi
Sport Clinic Risponde
Dott. Simone Chesi
Caro Dottor Simone Chesi,
Le invio questa mail per condividere con lei la mia nuova passione, sviluppata nelle ultime tre settimane: il mondo della corsa. Inizialmente ho pensato alla corsa come un metodo sano e non dispendioso per restare in forma, ma una volta che ho cominciato a prenderci “piede”, ho riscontrato molti aspetti benefici, non solo legati all’aspetto fisico. Non solo ho cominciato a sentirmi più attivo durante l’arco della giornata, è anche diventato per me anche un modo per scaricare lo stress di un’intera giornata divisa tra lavoro e responsabilità familiari, dandomi occasione di alleggerire. Ovviamente non mi limito a scaricare tensioni giornaliere, ma cerco anche di raggiungere obiettivi fisici, come il perdere peso e stare in forma. La domanda che le volevo porre, visti gli aspetti positivi che questa attività fisica porta al mio corpo: si può andare a correre tutti i giorni? Fa male? Può essere consigliabile avere una programmazione che mi fa andare a correre tutti i giorni?
La ringrazio per la pazienza e la sua cortese risposta,
Saluti,
Lorenzo M.
Lorenzo
Caro Lorenzo,
Grazie per averci scritto e per aver condiviso la tua esperienza nel mondo della corsa. È davvero meraviglioso sentire che hai trovato una forte passione per questo sport e che ti aiuti a scaricare lo stress della giornata. La corsa è una forma di attività fisica molto benefica, ma ci sono alcuni aspetti importanti da considerare prima di decidere di correre ogni giorno.
Purtroppo non c’è una risposta equivalente per tutti e come per tante altre cose, la risposta è sempre la stessa: dipende. Dipende dal livello di preparazione fisica a cui siamo, se siamo podisti navigati oppure principianti. Ma qualunque sia il tuo grado di preparazione, ci sono degli aspetti che devi assolutamente tenere conto. Per prima cosa è importante ascoltare il proprio corpo e rispettarne i segnali. Correre tutti i giorni, anche 5 km o 10 km, può essere fortemente impegnativo per le articolazioni, i muscoli e i tendini, specialmente se sei un principiante.
Un aumento repentino dell’intensità o della durata della corsa può portare ad un incremento del rischio di infortuni come lesioni muscolari o tendinopatie. Pertanto è consigliabile introdurre la corsa nella propria routine quotidiana in maniera graduale.
Ti consiglio ovviamente di iniziare da una programmazione curata e con l’obiettivo di abituare il tuo corpo allo sforzo della corsa. Un’opzione potrebbe essere quella di iniziare con una frequenza di 2-3 giorni alla settimana, permettendo al tuo corpo di adattarsi progressivamente allo sforzo. Durante i giorni in cui non corri, potresti optare per attività a basso impatto come il nuoto o il ciclismo, che aiutano a mantenere la forma fisica senza sovraccaricare le tue articolazioni con stress meccanico.
Inoltre è fondamentale includere il riposo nella tua programmazione. Il riposo è parte integrante di qualsiasi regime di allenamento. Andare a correre tutti i giorni può essere esaltante dal punto di vista mentale, ma è durante il sonno e il periodo di riposo, che il tuo corpo ha il tempo di recuperare e riparare i tessuti muscolari messi alla prova durante l’attività fisica. Se non concedi al tuo corpo il tempo di rigenerarsi adeguatamente, potresti aumentare il rischio di infortuni a lungo termine.
Vorrei anche sottolineare l’importanza di acquisire una corretta tecnica di corsa. Qualche consiglio:
Infine, anche l’aspetto mentale è fondamentale, non solo come motivazione iniziale, ma anche nel tempo per creare una forma di disciplina. Infatti è fondamentale porsi un obiettivo personale. Se però il tuo obiettivo personale è quello di perdere peso e migliorare la tua forma fisica generale, potresti considerare di alternare la corsa ad altre forme di allenamento. In questo modo otterrai risultati migliori e ottimali. Ad esempio, potresti integrare la corsa con sessioni di allenamento con i pesi, così da migliorare la forza muscolare e la resistenza.
In conclusione, Lorenzo, la corsa quotidiana può essere un obiettivo ambizioso per un principiante, ma è importante prendere in considerazione i limiti dati dal tuo livello di preparazione fisica e adottare una progressione graduale. Ascolta sempre il tuo corpo e concediti il tempo di recupero necessario. Consultare un professionista del settore potrebbe darti ulteriori informazioni e suggerimenti personalizzati per la tua situazione specifica.
Spero che tu possa continuare a goderti la corsa e a raggiungere i tuoi obiettivi con successo.
Lo sapevi che Sport Clinic Center è dotato di un vero e proprio Centro della Corsa?
Grazie alle più moderne tecnologie i nostri fisioterapisti dello sport sono in grado di analizzare la qualità della corsa di ciascuno dei nostri utenti. Non importa che tu sia un amatore o un runner professionista. Analizzando la corsa attraverso tecniche di ripresa video tridimensionale, andiamo a capire come si articola la corsa: dall’appoggio del piede, ai movimenti angolari del nostro organismo, fino alla postura.