• +39 055 676141
  • info@sportclinic.it
logo-scc logo-scc logo-scc logo-scc
  • Riabilitazione
    • Terapie strumentali
      • Terapia con onde d’urto
      • Ipertermia
      • Tecarterapia
      • Laserterapia Yag
      • Laserterapia CO2
      • Elettroterapia
      • Ionoforesi
      • Magnetoterapia
    • Caviglia
    • Piede
    • Mano
    • Gomito
    • Schiena
    • Spalla
    • Pavimento pelvico
    • Terapia in acqua
  • Fisioterapia pediatrica
    • Infortuni Sportivi
    • Piede piatto
    • Scoliosi e Dorso Curvo
  • Fisioterapia posturale
    • Pilates medicale
    • Mézières
    • RPG
  • Altri Servizi
    • Centro della corsa
    • Test funzionali
      • Prokin
      • Walker View
    • Linfodrenaggio
    • Acquaticità in gravidanza
    • Consulenza Online
      • Ciclismo
      • Corsa
      • Pavimento pelvico
    • Terapia domiciliare
    • Endometriosi
  • Chi Siamo
    • Sport Clinic
    • Medici
    • Terapisti
    • Segreteria
  • Contatti
  • Blog
✕
14 Luglio 2025
pilates benefici

Il Pilates è un metodo di allenamento che pone l’accento sulla qualità dei movimenti anziché sulla loro quantità. Ogni esercizio viene eseguito con respirazione controllata, concentrazione e precisione, per offrire benefici che coinvolgono tutto il corpo e la mente.

Cos’è il Pilates?

Ideato da Joseph Pilates nei primi decenni del Novecento, il Pilates è una disciplina basata su:

  • Controllo del movimento
  • Respirazione sincronizzata
  • Forza del “centro” (core)
  • Precisione e attenzione ai dettagli
  • Fluidità e continuità delle sequenze

L’obiettivo è creare un equilibrio tra forza e flessibilità e promuovere il benessere globale, intervenendo in modo specifico sulla muscolatura – in particolare sul trasverso dell’addome, sui muscoli lombari e sul pavimento pelvico.

Principi fondamentali

Per comprendere come funzionano gli esercizi, è utile conoscere i sei principi fondamentali del Pilates:

Concentrazione

  • Ogni movimento richiede attenzione costante per eseguire la tecnica correttamente.

Centralizzazione (Powerhouse)

  • Il “centro” del corpo (muscoli addominali, lombari, glutei e pavimento pelvico) è la fonte di forza per tutti gli esercizi.

Controllo

  • Non esistono movimenti rapidi o incontrollati: ogni gesto è studiato per essere eseguito con precisione.

Fluidità

  • Le transizioni fra gli esercizi sono morbide e continue, senza pause o scatti bruschi.

Precisione

  • È preferibile eseguire poche ripetizioni correttamente piuttosto che molte in modo impreciso.

Respirazione

  • Inspirazione ed espirazione sono coordinate con il movimento. 

Benefici principali

  1. Rafforzamento del “core”
  • Migliora la stabilità del tronco.
  • Riduce il rischio di sviluppare sintomi.
  1. Aumento della flessibilità
  • Allunga in modo equilibrato i tessuti molli (muscoli, fasce connettivali…)
  • Favorisce un’ampia escursione articolare, utile nella vita quotidiana e in altre attività sportive.
  1. Miglioramento della coordinazione e dell’equilibrio
  • Adattamento propriocettivo.
  • Riduce il rischio di cadute e infortuni, soprattutto con l’avanzare dell’età.
  1. Supporto al sistema respiratorio
  • La respirazione diaframmatica potenzia l’efficienza polmonare.
  • Contribuisce al rilassamento e alla riduzione dello stress.
  1. Prevenzione e recupero infortuni
  • Rinforza le zone più deboli. 
  • Favorisce il recupero funzionale, in seguito a un percorso di fisioterapia.
  1. Benessere mentale
  • La focalizzazione sul corpo e sul respiro agisce come forma di meditazione in movimento.
  • Migliora la concentrazione e riduce ansia.

Chi può praticarlo?

Il Pilates si adatta a tutte le fasce di età e a diversi livelli di preparazione fisica:

  • Principianti assoluti: esercizi base a corpo libero o su macchine specifiche (Reformer, Cadillac), con un istruttore qualificato.
  • Atleti e sportivi: potenziamento del core e miglioramento dell’efficienza meccanica nel gesto atletico.
  • Donne in gravidanza e nel post-parto: adatto per migliorare il tono muscolare e supportare il pavimento pelvico.
  • Anziani: consolidamento dell’equilibrio e della forza muscolare, con carichi modulati e movimenti dolci.

Come iniziare: consigli pratici

Scegli un centro specializzato

  • Assicurati che le lezioni siano impartite in piccoli gruppi o individuali, per una maggiore attenzione.

Abbigliamento e attrezzatura

  • Indossa abiti comodi, che non ostacolino i movimenti.
  • Pilates si pratica solitamente con calze antiscivolo.

Frequenza

  • Almeno 2–3 sessioni settimanali per notare miglioramenti concreti in 4–6 settimane.

Ascolta il tuo corpo

  • Segnala sempre eventuali dolori o fastidi all’istruttore.

Integrazione con altre attività

  • Il Pilates si sposa bene con jogging, ciclismo, nuoto o pratiche mente-corpo (yoga, Tai Chi).

Conclusioni

Il Pilates è un metodo completo, capace di migliorare la forza, la flessibilità, l’equilibrio e la resistenza respiratoria, oltre a offrire un valido supporto nella prevenzione e nel recupero da piccoli e grandi infortuni.
Con un approccio graduale, la guida di un professionista qualificato è possibile sperimentare gli innumerevoli benefici di questa disciplina, integrandola facilmente in uno stile di vita sano e attivo.

Hai bisogno di una valutazione personalizzata?
Presso SPORT CLINIC offriamo:

✅ Consulenze specialistiche fisioterapiche
✅ Programmi di esercizi su misura
✅ Trattamenti avanzati 

📍 Prenota la tua visita e torna a camminare con serenità.

Share

Articoli correlati

diastasi retti fisioterapia
23 Giugno 2025

Diastasi dei retti, sintomi e fisioterapia


Scopri di più
corsa fa bene o male
13 Giugno 2025

Corsa fa bene o male? Domande e risposte


Scopri di più
rottura tendine achille
5 Giugno 2025

Rottura del Tendine d’Achille: il percorso di recupero


Scopri di più
postura corretta esiste
3 Giugno 2025

Stare seduti “male” non è il problema: sfatiamo il mito della postura perfetta


Scopri di più
Sport Clinic Center S.r.l Via S. Ammirato 102/a 50136 Firenze, Italia Iscr. Uff. Reg. Imp. Firenze N° Iscr. Im./P.IVA/C.F. 04092210485 N° R.E.A. 415461 FI
Capitale sociale €. 49.000,00 i.v. Tel. (+39) 055.676141 Fax (+39) 055.670845 e-mail info@sportclinic.it
Direttore sanitario D.ssa Martina Morris - Aut. Comune FI N° 8152 del 24/07/2000
Sport Clinic Center aderisce ai principi stabiliti dalla Health on the net Foundation in merito all’informazione fornita su internet in materia di medicina e di sanità.
Privacy Policy
Serve aiuto?
WhatsApp
Salve, ci scriva un messaggio, la nostra segreteria risponderà al più presto!
Open chat