Per camminata veloce si intende una camminata dai 5 ai 6/7 Km/h. Chi vuole tenersi in forma solitamente fissa il proprio obiettivo di camminata a 10.000 passi al giorno, vale a dire circa 7 km. Ovviamente si tratta di una media, camminare 5 km al giorno può essere già un ottimo traguardo.
La camminata veloce è l’ideale per mettere in moto la circolazione sanguigna. Chi cammina periodicamente riesce a controllare più facilmente la pressione arteriosa, difficilmente corre rischi di sviluppare disturbi cardiaci e respiratori.
Inoltre, i muscoli delle gambe e del corpo diventano più tonici e il corpo assume più in generale una maggiore forza e resistenza.
Un programma di allenamento-camminata veloce prevede, solitamente, tre sessioni alla settimana.
È importante tenere presente che per raggiungere un passo sostenuto è necessario prima riscaldare il proprio corpo per poterlo preparare. Come riscaldamento puoi iniziare prima con una camminata naturale di qualche minuto e aumentare il ritmo gradualmente. È consigliabile alternare giorni di allenamento ad almeno due giorni di riposo a settimana.
I giorni di riposo sono molto importanti e spesso vengono sottovalutati. Infatti, il riposo dall’allenamento aiuta il corpo a riposare le articolazioni e permettono al fisico di assimilare i benefici dell’allenamento.
Un esempio di settimana di allenamento può essere:
Si consiglia di chiudere ogni sessione di allenamento con un cool down, cioè una camminata normale di almeno 5 minuti, per riportare il fisico lentamente ai valori basali.
Cammina energicamente dando spinta a piedi, gambe e usa le braccia. Non dimenticare di usare la parte superiore del corpo: le braccia devono ondeggiare lungo i fianchi! Un buon utilizzo delle braccia durante la camminata contribuisce a mantenere l’equilibrio, slanciare il corpo e rende la camminata più fluida e naturale.
Camminare in montagna, perché no? Molte persone scelgono di spostarsi dalla città per le proprie camminate settimanali. Camminare in montagna è un ottimo modo per tenersi attivi senza rinunciare a trascorrere un po’ di tempo in mezzo a paesaggi rilassanti e aria pulita. Non è importante cimentarsi in difficili scalate o raggiungere chissà quali vette. L’aspetto fondamentale è il benessere generale che il tuo corpo può assimilare dal camminare in uno spazio verde, fresco e ricco di bellezza.
Che tu sia ben allenato o meno, ascolta questi consigli per affrontare le tue prime camminate in montagna: scegli percorsi brevi, con dislivelli minimi, porta con te un aiuto (non dimenticarti i bastoni da trekking. Sono preziosi!) e assicurati di portare con te tutto il necessario, snack, mappe, giacca antivento e antipioggia, e il kit per il primo soccorso (non si sa mai).