• +39 055 676141
  • info@sportclinic.it
logo-scclogo-scclogo-scclogo-scc
  • Riabilitazione
    • Terapie strumentali
      • Terapia con onde d’urto
      • Ipertermia
      • Tecarterapia
      • Laserterapia Yag
      • Laserterapia CO2
      • Elettroterapia
      • Ionoforesi
      • Magnetoterapia
    • Caviglia
    • Piede
    • Mano
    • Gomito
    • Schiena
    • Spalla
    • Pavimento pelvico
    • Terapia in acqua
  • Fisioterapia pediatrica
    • Infortuni Sportivi
    • Piede piatto
    • Scoliosi e Dorso Curvo
  • Fisioterapia posturale
    • Pilates medicale
    • Mézières
    • RPG
  • Altri Servizi
    • Centro della corsa
    • Test funzionali
      • Prokin
      • Walker View
    • Linfodrenaggio
    • Acquaticità in gravidanza
    • Consulenza Online
      • Ciclismo
      • Corsa
      • Pavimento pelvico
    • Terapia domiciliare
    • Endometriosi
  • Chi Siamo
    • Sport Clinic
    • Medici
    • Terapisti
    • Segreteria
  • Contatti
  • Blog
✕
17 Febbraio 2023
e-bike vantaggi

I vantaggi dell’e-bike

E Bike cos’è?

Una eBike non è altro che una bicicletta tradizionale con l’aggiunta di alcuni componenti elettrici. Una bicicletta elettrica non è uno scooter o una moto, ma semplicemente una bicicletta dotata di motore elettrico che accompagna la pedalata: una bicicletta a pedalata assistita.
Oltre al motore, la e-bike è dotata di batteria al litio e di dispositivi in grado di individuare la potenza che il ciclista esercita sui pedali. Il motore fornisce una potenza aggiuntiva, evitando così che il ciclista debba pedalare a pieno carico.
Rispetto alle biciclette normali, le eBike possono quindi raggiungere una velocità di pedalata maggiore. La quantità di forza erogata dal motore è regolata in base all’intensità della pedalata e al livello di sostegno selezionato dal ciclista. Esistono diversi modelli di eBike, capaci di adattarsi alle esigenze di chi pedala. Vediamole nel dettaglio.

Bici normale o elettrica: le differenze

Le bici elettriche si differenziano dalle biciclette normali per alcuni aspetti fondamentali:

  • sono dotate di batteria, motore e unità di controllo;
  • sono più veloci e possono coprire distanze molto più lunghe;
  • sono spesso molto più costose delle biciclette normali;
  • le biciclette normali sono spesso più leggere;
  • le biciclette normali non hanno bisogno di essere ricaricate;
  • le eBike necessitano di maggiore manutenzione.

E-bike vantaggi: le tre “E”

I vantaggi di una ebike si possono riassumere in tre parole: ecosostenibilità, economicità ed esercizio.

  1. Ecosostenibilità. L’eBike è un mezzo di trasporto eco-friendly per viaggiare nel traffico cittadino.
  2. Economicità. L’eBike consente infatti di risparmiare sulla benzina e sul chilometraggio dell’auto.
  3. Esercizio. Anche se la pedalata assistita è meno faticosa rispetto a quella di una bicicletta tradizionale, l’utilizzo di una e-bike offre comunque l’opportunità di fare esercizio fisico. Pedalare può aiutare a rafforzare il sistema cardiovascolare, migliorando le tue condizioni di salute generali.

Bicicletta elettrica sportiva

Le E-MTB e le trekking eBike sono le bici elettriche degli sportivi, degli appassionati di ciclismo e trekking. Ne esistono di diversi tipi.

- E bike vs mountain bike

Mettendo a confronto una mountain bike con una eBike, la differenza principale è che la prima non ha un motore per la spinta e una batteria integrata. Esistono però molte mountain bike elettriche, le cosiddette E-MTB che sono un sottogruppo delle biciclette a pedalata assistita. Le E-MTB sono costruite per affrontare terreni fuoristrada e per questo sono dotate di componenti di sospensione, in genere front (anteriore) o full sotto forma di sospensione sia anteriore che posteriore.

- E bike da trekking

Anche le eBike da trekking sono modelli di eBike solidi e con ottime prestazioni in termini di performance, in grado di offrire al ciclista comfort anche durante lunghi viaggi.
Hanno una struttura robusta e sono pensate per percorrere lunghe distanze. Il modello di eBike perfetto per tutti quelli che amano fare escursioni e immergersi nella natura.

bici elettrica sportiva

Con la bici elettrica si fa fatica?

Una delle preoccupazioni principali che portano a considerare l’acquisto o meno di una eBike riguarda la faticosità dello strumento. Vale la pena sottolineare, come già accennato prima, che le eBike sono un buon mezzo per tenere il proprio fisico in allenamento. È certamente vero che pedalare potrebbe risultare meno faticoso ma chi sceglie una e-bike, lo fa per pedalare con una cadenza più veloce e percorrere distanze più ripide e lunghe.

Bici elettrica - speed pedelec: cos’è? Differenze rispetto alle eBike

La bici elettrica, anche chiamata speed pedelec o speed eBike, è un eBike più veloce. Secondo la legislazione italiana è considerata alla pari di un ciclomotore e non rientra quindi nella categoria dei velocipedi. Supera i 250 kw e arriva fino a 500 kw senza limitatore e può raggiungere i 45 chilometri orari di velocità. L’utilizzo della bici elettrica è quindi riservato ai maggiori di 14 anni in possesso di patente AM (il “patentino” per il motorino e i quadricicli leggeri) o di patente B.

Per allenarmi dovrei preferire una bici elettrica o classica?

La preferenza fra bici elettrica e bici classica è soggettiva, entrambe sono dei mezzi di trasporto validi per allenarsi. Infatti, a livello muscolare e cardiovascolare i benefici sono gli stessi. Nonostante si pensi che la ebike sia meno adatta per un allenamento, numerosi studi scientifici sostengono l’impatto positivo delle eBike sulla salute. In passato alcuni puristi hanno visto le eBike come un male, niente di più sbagliato: le biciclette a pedalata assistita permettono di fare un allenamento personalizzato regolando velocità e sforzo della pedalata.

Per saperne di più

tendinopatia ischiocruali

Centro della Corsa

Scopri di più
Share

Articoli correlati

20 Gennaio 2024

Si può fare sport in gravidanza?


Scopri di più
10 Gennaio 2024

La figura del fisiatra: cosa fa?


Scopri di più
9 Gennaio 2024

Come correre più veloce: Elementi Chiave e Allenamento Specifico


Scopri di più
Zaino porta neonato
3 Gennaio 2024

Zaino porta bambino: come usarlo?


Scopri di più
Sport Clinic Center S.r.l Via S. Ammirato 102/a 50136 Firenze, Italia Iscr. Uff. Reg. Imp. Firenze N° Iscr. Im./P.IVA/C.F. 04092210485 N° R.E.A. 415461 FI
Capitale sociale €. 49.000,00 i.v. Tel. (+39) 055.676141 Fax (+39) 055.670845 e-mail info@sportclinic.it
Direttore sanitario D.ssa Martina Morris - Aut. Comune FI N° 8152 del 24/07/2000
Sport Clinic Center aderisce ai principi stabiliti dalla Health on the net Foundation in merito all’informazione fornita su internet in materia di medicina e di sanità.
Privacy Policy
Serve aiuto?
WhatsApp
Salve, ci scriva un messaggio, la nostra segreteria risponderà al più presto!
Open chat