• +39 055 676141
  • info@sportclinic.it
logo-scc logo-scc logo-scc logo-scc
  • Riabilitazione
    • Terapie strumentali
      • Terapia con onde d’urto
      • Ipertermia
      • Tecarterapia
      • Laserterapia Yag
      • Laserterapia CO2
      • Elettroterapia
      • Ionoforesi
      • Magnetoterapia
    • Caviglia
    • Piede
    • Mano
    • Gomito
    • Schiena
    • Spalla
    • Pavimento pelvico
    • Terapia in acqua
  • Fisioterapia pediatrica
    • Infortuni Sportivi
    • Piede piatto
    • Scoliosi e Dorso Curvo
  • Fisioterapia posturale
    • Pilates medicale
    • Mézières
    • RPG
  • Altri Servizi
    • Centro della corsa
    • Test funzionali
      • Prokin
      • Walker View
    • Linfodrenaggio
    • Acquaticità in gravidanza
    • Consulenza Online
      • Ciclismo
      • Corsa
      • Pavimento pelvico
    • Terapia domiciliare
    • Endometriosi
  • Chi Siamo
    • Sport Clinic
    • Medici
    • Terapisti
    • Segreteria
  • Contatti
  • Blog
✕
21 Maggio 2025
inibizione muscolare artrogenica

Hai subito un intervento chirurgico al ginocchio o hai riportato un trauma e ora hai difficoltà ad attivare correttamente il quadricipite?

Potresti essere in presenza di una condizione chiamata inibizione muscolare artrogenica (AMI).

Cos'è l'inibizione muscolare artrogenica (AMI)?

L’inibizione muscolare artrogenica è un fenomeno neurofisiologico che si verifica in seguito a traumi articolari, chirurgia o processi infiammatori che coinvolgono l’articolazione, in particolare quella del ginocchio.

Questa condizione compromette la capacita del sistema nervoso di attivare il muscolo quadricipite in maniera volontaria e completa, anche se il muscolo è anatomicamente integro.

Quali sono le cause?

L’AMI si sviluppa a causa di:

  • Dolore articolare,
  • Gonfiore (versamento articolare),
  • Perdita temporanea della funzione dei recettori propriocettivi articolari (come i meccanorecettori).

Questi elementi generano una risposta inibitoria a livello del midollo spinale e della corteccia cerebrale, che riduce o blocca il normale reclutamento muscolare del quadricipite.

Perché è un meccanismo fisiologico?

L’inibizione muscolare artrogenica ha, inizialmente, una funzione protettiva. Il corpo cerca di limitare l’attivazione del quadricipite per:

  • Ridurre la pressione sull’articolazione danneggiata,
  • Prevenire ulteriori lesioni o stress sui tessuti articolari coinvolti.

Tuttavia, se questo meccanismo perdura nel tempo, può ostacolare seriamente il recupero completo della funzionalità del ginocchio.

Quali sono le conseguenze se non viene trattata?

Un’AMI non trattata può portare a:

  • Deficit permanente di reclutamento muscolare,
  • Ridotta forza e controllo motorio del quadricipite,
  • Instabilità funzionale del ginocchio, con episodi ricorrenti di cedimenti,
  • Dolore persistente, legato alla meccanica alterata del movimento.

Inoltre, il deficit muscolare del quadricipite può influenzare negativamente le attività quotidiane, come salire le scale, camminare, alzarsi da una sedia, compromettendo la qualità della vita.

Come si interviene sull'inibizione muscolare artrogenica?

  1. Esercizio terapeutico

È la strategia più efficace per affrontare e risolvere l’inibizione muscolare artrogenica. Il movimento guidato e personalizzato consente di:

  • Rieducare il sistema nervoso centrale all’attivazione muscolare,
  • Rinforzare progressivamente il quadricipite,
  • Recuperare equilibrio, coordinazione e funzionalità.

Esempi di esercizi utili (da eseguire sotto la supervisione di un fisioterapista):

  • Contrazioni isometriche del quadricipite,
  • Elevazione della gamba estesa in posizione supina,
  • Estensioni del ginocchio contro resistenza,
  • Esercizi propriocettivi su superfici instabili.
  1. Crioterapia pre-seduta

Numerosi studi hanno dimostrato che 30 minuti di crioterapia (applicazione di ghiaccio) a livello del ginocchio, prima della seduta di esercizi, favoriscono un aumento dell’attivazione volontaria del quadricipite.

La crioterapia agisce riducendo:

  • Il gonfiore articolare,
  • Il dolore,
  • L’attività dei meccanismi inibitori spinali.
  1. Cross Education

Quando non è ancora possibile allenare direttamente l’arto leso, si può ricorrere alla strategia chiamata “Cross Education”.

Questa tecnica si basa su un principio neurologico: allenare l’arto sano (controlaterale rispetto a quello infortunato) produce effetti benefici anche sull’arto leso.

In particolare, si osservano:

  • Miglioramento della forza muscolare anche nell’arto non allenato,
  • Stimolazione dei circuiti motori corticali,
  • Riduzione dell’inibizione centrale.

Esempi di esercizi con Cross Education:

  • Estensioni del ginocchio con l’arto sano,
  • Leg press unilaterale,
  • Isometrie prolungate del quadricipite controlaterale.
  1. Stimolazione elettrica neuromuscolare (NMES)

In alcuni casi, viene utilizzata la stimolazione elettrica neuromuscolare per facilitare l’attivazione del quadricipite. Gli elettrodi vengono applicati direttamente sul muscolo per:

  • Stimolarne la contrazione,
  • Rinforzare la connessione tra sistema nervoso e muscolo,
  • Favorire il recupero neuromotorio.

Questa tecnica è spesso utilizzata in combinazione con l’esercizio attivo.

Quando rivolgersi a un professionista

Se dopo un trauma o un intervento al ginocchio:

  • Avverti debolezza persistente,
  • Hai difficoltà ad attivare il quadricipite,
  • Noti episodi frequenti di cedimento articolare,

è fondamentale rivolgersi a un fisioterapista specializzato. Solo una valutazione professionale consente di:

  • Identificare con precisione l’eventuale presenza di AMI,
  • Impostare un piano di recupero personalizzato,
  • Monitorare i progressi e prevenire le recidive.

Conclusioni

L’inibizione muscolare artrogenica è una condizione comune ma spesso sottovalutata dopo interventi o traumi al ginocchio. Si tratta di un meccanismo inizialmente protettivo, ma che va affrontato e superato per garantire un recupero funzionale completo.

Grazie a strategie come l’esercizio terapeutico, la crioterapia e la cross education, è possibile ripristinare l’attivazione muscolare, prevenire l’instabilità articolare e favorire un ritorno sicuro alle attività quotidiane e sportive.

Rivolgersi a professionisti qualificati è il modo migliore per recuperare in sicurezza e in modo efficace.

 

Hai bisogno di una valutazione personalizzata?
Presso SPORT CLINIC offriamo:

✅ Consulenze specialistiche fisioterapiche
✅ Programmi di esercizi su misura
✅ Trattamenti avanzati 

📍 Prenota la tua visita e torna a camminare con serenità.

Share

Articoli correlati

mal di schiena come si cura
27 Maggio 2025

Mal di schiena: cos’è e come si cura


Scopri di più
19 Maggio 2025

Pavimento pelvico: valutazione e fisioterapia


Scopri di più
lesioni ischiocrurali esercizi
12 Maggio 2025

Lesione ischiocrurali: esercizi utili per prevenire e recuperare


Scopri di più
frattura gomito fisioterapia
7 Maggio 2025

Frattura del gomito: riabilitazione post chirurgica


Scopri di più
Sport Clinic Center S.r.l Via S. Ammirato 102/a 50136 Firenze, Italia Iscr. Uff. Reg. Imp. Firenze N° Iscr. Im./P.IVA/C.F. 04092210485 N° R.E.A. 415461 FI
Capitale sociale €. 49.000,00 i.v. Tel. (+39) 055.676141 Fax (+39) 055.670845 e-mail info@sportclinic.it
Direttore sanitario D.ssa Martina Morris - Aut. Comune FI N° 8152 del 24/07/2000
Sport Clinic Center aderisce ai principi stabiliti dalla Health on the net Foundation in merito all’informazione fornita su internet in materia di medicina e di sanità.
Privacy Policy
Serve aiuto?
WhatsApp
Salve, ci scriva un messaggio, la nostra segreteria risponderà al più presto!
Open chat