• +39 055 676141
  • info@sportclinic.it
logo-scclogo-scclogo-scclogo-scc
  • Riabilitazione
    • Terapie strumentali
      • Terapia con onde d’urto
      • Ipertermia
      • Tecarterapia
      • Laserterapia Yag
      • Laserterapia CO2
      • Elettroterapia
      • Ionoforesi
      • Magnetoterapia
    • Caviglia
    • Piede
    • Mano
    • Gomito
    • Schiena
    • Spalla
    • Pavimento pelvico
    • Terapia in acqua
  • Fisioterapia pediatrica
    • Infortuni Sportivi
    • Piede piatto
    • Scoliosi e Dorso Curvo
  • Fisioterapia posturale
    • Pilates medicale
    • Mézières
    • RPG
  • Altri Servizi
    • Centro della corsa
    • Test funzionali
      • Prokin
      • Walker View
    • Linfodrenaggio
    • Acquaticità in gravidanza
    • Consulenza Online
      • Ciclismo
      • Corsa
      • Pavimento pelvico
    • Terapia domiciliare
    • Endometriosi
  • Chi Siamo
    • Sport Clinic
    • Medici
    • Terapisti
    • Segreteria
  • Contatti
  • Blog
✕
27 Maggio 2025
mal di schiena come si cura

Il mal di schiena è definito come un dolore localizzato tra l’arcata costale inferiore e la parte posteriore della coscia. Può manifestarsi in forme lievi, moderate o acute e influire sulla qualità della vita quotidiana.

Una condizione molto diffusa

Il mal di schiena rappresenta la più comune condizione muscolo-scheletrica nella popolazione generale. Si stima che circa l’80% delle persone sperimenterà almeno un episodio di mal di schiena nel corso della propria vita.

È più frequente:

  • Tra i 45 e i 55 anni,
  • Nelle donne, più che negli uomini.

Questa condizione può influire sul benessere fisico, ma anche sulle attività quotidiane, sul lavoro e sulla qualità della vita.

Non sempre è una patologia grave

Un aspetto fondamentale da sottolineare è che la maggior parte dei casi di mal di schiena non è legata a danni strutturali importanti o patologie specifiche della colonna vertebrale.

Nella maggior parte dei casi, non vi è:

  • Una lesione evidente,
  • Una patologia grave diagnosticabile,
  • Un danno strutturale permanente.

Per questo motivo, gli approfondimenti diagnostici (come radiografie o risonanze magnetiche) non sono sempre necessari, a meno che non vengano indicati a seguito di una valutazione medica specialistica.

Prognosi favorevole

Il mal di schiena ha generalmente una prognosi positiva. Se gestito in modo corretto, tende a regredire spontaneamentenel giro di 4-12 settimane.

La chiave sta nella gestione attiva del dolore e nella prevenzione delle recidive attraverso strategie efficaci e mirate.

Strategie efficaci per la gestione del mal di schiena

  1. Educazione del paziente

Una delle principali strategie raccomandate dalla letteratura scientifica è l’educazione terapeutica.

Il fisioterapista ha un ruolo chiave nell’’informare il paziente su:

  • La natura benigna della condizione nella maggior parte dei casi,
  • Il significato del dolore, che non sempre corrisponde a un danno fisico,
  • Le modalità più sicure ed efficaci per affrontare le attività quotidiane.
  1. Il dolore non è sempre un segnale di peggioramento

Un concetto importante da comprendere è che il dolore non sempre corrisponde a un danno. In molte situazioni, il dolore può essere legato a meccanismi di protezione, stress, tensioni muscolari o alterazioni della percezione da parte del sistema nervoso.

Per questo motivo, anche in presenza di un aumento dei sintomi, non bisogna necessariamente temere un peggioramento strutturale.

  1. Mantenersi attivi è fondamentale

Non esistono attività vietate in assoluto. Al contrario, il riposo prolungato è sconsigliato.

È più efficace e sicuro:

  • Continuare le attività quotidiane,
  • Adattarle momentaneamente in base alla tolleranza al dolore,
  • Riprendere gradualmente ciò che si era evitato, mantenendo un dolore sopportabile.
  1. Esercizio terapeutico

L’’esercizio terapeutico è una delle strategie più efficaci per gestire il mal di schiena. Ha molteplici benefici:

  • Riduce il dolore,
  • Migliora la mobilità e la funzionalità,
  • Rinforza la muscolatura di supporto,
  • Promuove un ritorno graduale alle attività fisiche e sportive.

Esempi di esercizi possono includere:

  • Mobilizzazioni dolci della colonna,
  • Rinforzo del core (muscoli addominali e lombari),
  • Allungamento muscolare,
  • Attività aerobiche leggere come la camminata.

Tutto il percorso viene personalizzato in base alla condizione clinica e alla risposta del paziente.

  1. Obiettivo: tornare alla normalità

Il fine del trattamento non è solo la riduzione del dolore, ma soprattutto il ritorno alle attività abituali. Questo significa:

  • Tornare a muoversi con tranquillità,
  • Riprendere l’attività sportiva se lo si desidera,
  • Affrontare le giornate con più serenità.

Quando rivolgersi a uno specialista

In alcuni casi, è utile consultare un fisioterapista o un medico specialista, soprattutto se:

  • Il dolore persiste oltre le 4-6 settimane,
  • Si avvertono sintomi neurologici (formicolii, debolezza, perdita di sensibilità),
  • Si sono già avuti episodi ricorrenti di mal di schiena,
  • Il dolore limita fortemente le attività quotidiane.

Un professionista saprà valutare la situazione e impostare un programma riabilitativo adeguato.

Conclusioni

Il mal di schiena è una condizione molto comune e nella maggior parte dei casi non rappresenta una patologia grave.

Grazie a un approccio attivo che combina educazione, movimento ed esercizio terapeutico, è possibile ottenere un recupero efficace e duraturo.

Il primo passo è comprendere che muoversi è parte della cura e non del problema. Affidarsi a professionisti qualificati può fare la differenza nel prevenire le ricadute e migliorare il benessere complessivo.

 

Hai bisogno di una valutazione personalizzata?
Presso SPORT CLINIC offriamo:

✅ Consulenze specialistiche fisioterapiche
✅ Programmi di esercizi su misura
✅ Trattamenti avanzati 

📍 Prenota la tua visita e torna a camminare con serenità.

Share

Articoli correlati

corsa fa bene o male
13 Giugno 2025

Corsa fa bene o male? Domande e risposte


Scopri di più
rottura tendine achille
5 Giugno 2025

Rottura del Tendine d’Achille: il percorso di recupero


Scopri di più
postura corretta esiste
3 Giugno 2025

Stare seduti “male” non è il problema: sfatiamo il mito della postura perfetta


Scopri di più
inibizione muscolare artrogenica
21 Maggio 2025

Inibizione muscolare artrogenica: cos’è, sintomi e soluzioni efficaci


Scopri di più
Sport Clinic Center S.r.l Via S. Ammirato 102/a 50136 Firenze, Italia Iscr. Uff. Reg. Imp. Firenze N° Iscr. Im./P.IVA/C.F. 04092210485 N° R.E.A. 415461 FI
Capitale sociale €. 49.000,00 i.v. Tel. (+39) 055.676141 Fax (+39) 055.670845 e-mail info@sportclinic.it
Direttore sanitario D.ssa Martina Morris - Aut. Comune FI N° 8152 del 24/07/2000
Sport Clinic Center aderisce ai principi stabiliti dalla Health on the net Foundation in merito all’informazione fornita su internet in materia di medicina e di sanità.
Privacy Policy
Serve aiuto?
WhatsApp
Salve, ci scriva un messaggio, la nostra segreteria risponderà al più presto!
Open chat