Esistono molti tipi diversi di dolori al ginocchio, ognuno con la propria causa specifica. In base alla specificità del dolore lo specialista può fornire informazioni maggiori per cure ed esercizi da effettuare. Se il dolore che senti è dietro al ginocchio, potrebbe trattarsi di tendinopatia degli ischiocrurali.
Se invece hai dolore al ginocchio nella zona anteriore, soprattutto dopo allenamenti che prevedevano salite e discese, potrebbe trattarsi di una condizione che per molto tempo è stata chiamata “tendinite rotulea”.
Facciamo un po’ di chiarezza: il termine “tendinite” è stato recentemente sostituito dal termine “tendinopatia”. Infatti, il suffisso -ite indicherebbe un disturbo causato da un processo infiammatorio, ma gli studi hanno evidenziato l’assenza o la presenza minima di cellule infiammatorie in chi presenta questa problematica. Al suo posto è stata adottata la parola “tendinopatia” che invece descrive una condizione complessa a carico del tendine.
Nel nostro caso si tratta del tendine rotuleo, cioè quel tendine che collega la parte inferiore della rotula alla tibia. La sua funzione è quella di trasmettere la forza esercitata dalla contrazione del muscolo quadricipite alla tibia per consentire il movimento di estensione del ginocchio.
I sintomi che possono presentarsi in questa condizione hanno scale di intensità differenti: dal dolore, alla ridotta tolleranza dell’esercizio fisico, fino alla perdita completa della funzionalità.