La colonna vertebrale dei bambini e degli adolescenti è una struttura delicata.
Pertanto è importante e giustificato per genitori, operatori scolastici e sanitari prendere in seria considerazione il problema e prestare un’adeguata attenzione ai possibili fattori di rischio.
A tal proposito esiste un documento elaborato nel 2009 dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca congiuntamente al Ministero del Lavoro, Salute e Politiche sociali denominato “Chiarimenti in merito al peso degli zainetti scolastici”. Qui sono riportate le raccomandazioni del Consiglio Superiore di Sanità, raccomandazioni relative alla questione del peso degli zaini scolastici per bambini. L’eccessivo peso dello zaino scolastico affligge soprattutto i ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori. Il testo invita insegnanti e genitori a rivedere le modalità per organizzare lo zaino scuola, specificando che:
Quanto può pesare al massimo lo zaino?
Il peso degli zaini non dovrebbe superare il 10-15 % del peso corporeo dell’alunno che lo indossa.
Come indossare lo zaino?
Lo zaino deve essere indossato in maniera corretta, facendo sì che il carico venga ripartito simmetricamente sul dorso e non su un solo lato. Un carico asimmetrico comporta carico aumentato per il rachide in atteggiamento posturale non fisiologico.
L’essenzialità organizzativa del corredo scolastico
Inoltre è necessaria un’educazione all’essenzialità organizzativa del corredo scolastico da parte dei docenti. Considerando anche che, già da qualche anno, le case editrici hanno iniziato a stampare i testi scolastici in fascicoli, proprio per consentire di alleggerire il peso degli zaini scolastici.
Infine è necessario inserire la corretta gestione del peso dello zaino all’interno di una più ampia educazione alla salute e alla promozione di corretti stili di vita.
Sono importanti alcune precisazioni in merito a queste indicazioni: oltre al peso dello zaino ci sono altre variabili da considerare quali:
- la massa muscolare dello studente
- la struttura scheletrica
- il tempo in cui si indossa
- lo spazio di percorrenza
Tutti questi parametri vanno messi in relazione con il carico dello zaino sulle spalle. Queste variabili vanno valutate caso per caso da coloro che interagiscono con lo sviluppo del bambino/adolescente.