Il fastidio che interpretiamo come l’accavallamento di un nervo è in realtà riferibile alla tensione di una diversa struttura e non certo un nervo.
Infatti, a causa della loro costituzione, i nervi non possono accavallarsi.
Quello che ci infastidisce è spesso dovuto a una condizione meccanica che provoca uno stress locale con dolore in una zona circoscritta.
Le possibili cause:
- la tensione di un gruppo di fibre muscolari
- una contrattura
- la sollecitazione di un tendine, o di un legamento, dopo un movimento brusco
- una posizione scomoda mantenuta a lungo e che lì per lì non dava fastidio
I nervi possono subire una compressione più o meno forte: possono essere stirati, solitamente in seguito ad un trauma importante, oppure infiammati.
Quando ascoltiamo un paziente riusciamo a cogliere gli indizi che ci parlano della sofferenza di un nervo periferico di tipo acuto o cronico, oppure di una situazione meno grave come quella dei “nervi accavallati”.
I possibili sintomi:
- Formicolio
- Intorpidimento
- Dolore profondo e sordo
- Sensazione di debolezza e effettiva diminuzione della forza
Questi sono i sintomi riferibili all’irritazione di un nervo e possono anche essere dati dalla forte contrazione di un muscolo che intrappola e comprime il nervo lungo il suo decorso.
La causa primaria risiede però nella contrattura muscolare.