• +39 055 676141
  • info@sportclinic.it
logo-scc logo-scc logo-scc logo-scc
  • Riabilitazione
    • Terapie strumentali
      • Terapia con onde d’urto
      • Ipertermia
      • Tecarterapia
      • Laserterapia Yag
      • Laserterapia CO2
      • Elettroterapia
      • Ionoforesi
      • Magnetoterapia
    • Caviglia
    • Piede
    • Mano
    • Gomito
    • Schiena
    • Spalla
    • Pavimento pelvico
    • Terapia in acqua
  • Fisioterapia pediatrica
    • Infortuni Sportivi
    • Piede piatto
    • Scoliosi e Dorso Curvo
  • Fisioterapia posturale
    • Pilates medicale
    • Mézières
    • RPG
  • Altri Servizi
    • Centro della corsa
    • Test funzionali
      • Prokin
      • Walker View
    • Linfodrenaggio
    • Acquaticità in gravidanza
    • Consulenza Online
      • Ciclismo
      • Corsa
      • Pavimento pelvico
    • Terapia domiciliare
    • Endometriosi
  • Chi Siamo
    • Sport Clinic
    • Medici
    • Terapisti
    • Segreteria
  • Contatti
  • Blog
✕
12 Maggio 2025
lesioni ischiocrurali esercizi

Ti è mai capitato di avvertire un dolore improvviso nella regione posteriore della coscia?

Potresti aver subito una lesione muscolare agli ischiocrurali.

Cosa sono gli ischiocrurali?

Gli ischiocrurali sono un gruppo di muscoli situati nella parte posteriore della coscia. Comprendono:

  • il bicipite femorale (capo lungo e capo breve),
  • il semitendinoso,
  • il semimembranoso.

Questi muscoli svolgono due funzioni principali:

  • Flettere il ginocchio,
  • Estendere l’anca.

Essi sono fondamentali per movimenti quotidiani come camminare, salire le scale, correre e saltare.

Come avviene una lesione agli ischiocrurali?

La lesione degli ischiocrurali è più frequente in situazioni di:

  • Corsa ad alta velocità (ad esempio durante uno scatto),
  • Allungamento muscolare estremo (come in una spaccata o un calcio alto).

Il trauma si manifesta solitamente con una fitta improvvisa di dolore nella parte posteriore della coscia. Questo dolore è spesso così intenso da impedire la prosecuzione dell’attività fisica.

La gravità della lesione può variare da un semplice stiramento a una rottura parziale o completa delle fibre muscolari.

Fattori di rischio

Alcuni fattori aumentano il rischio di incorrere in una lesione agli ischiocrurali:

  • Riscaldamento insufficiente prima dell’attività fisica,
  • Debolezza muscolare o squilibri tra i muscoli della coscia,
  • Flessibilità ridotta,
  • Precedenti infortuni alla stessa zona,
  • Tecnica di corsa scorretta.

Essere consapevoli di questi fattori è il primo passo per adottare misure preventive efficaci.

Sintomi della lesione

I sintomi più comuni di una lesione agli ischiocrurali includono:

  • Dolore acuto nella parte posteriore della coscia,
  • Gonfiore o ecchimosi,
  • Difficoltà a camminare o a flettere il ginocchio,
  • Sensazione di debolezza nella gamba colpita.

In caso di sospetta lesione, è sempre consigliabile rivolgersi a un medico o a un fisioterapista per una diagnosi precisa e un piano di trattamento adeguato.

Trattamento iniziale

Il trattamento immediato di una lesione muscolare agli ischiocrurali segue il protocollo Peace & Love 

In fase acuta (le prime 24-72 ore), si consiglia il protocollo PEACE, acronimo di:

  • Protection: evitare attività e movimenti che aumentano il dolore nei primi giorni post infortunio 
  • Elevation (elevazione): tenere la gamba sollevata per favorire il drenaggio linfatico
  • Avoid anti inflammatories: Evita di utilizzare antinfiammatori e ghiaccio. Potrebbero ridurre la guarigione dei tessuti.
  • Compression: utilizzare bendaggio elastico per ridurre il gonfiore.
  • Education: Evita trattamenti passivi e esami medici non necessari.

Passati i primi giorni il protocollo prosegue con LOVE:

  • Load: ritorna gradualmente alle normali attività lasciandoti guidare dal dolore. 
  • Optimism: sii confidente e positivo, condizionando così il cervello per un recupero ottimale.
  • Vascularization: effettua attività cardiovascolari senza dolore per una miglior guarigione dei tessuti.
  • Exercise: recupera mobilità, forza e propriocezione attraverso un approccio attivo.

Esercizi utili per la prevenzione e la riabilitazione

Se hai avuto una lesione muscolare agli ischiocrurali o desideri prevenirla, è fondamentale allenare questi muscoli in maniera adeguata.

Ti proponiamo un esercizio molto efficace: il Nordic Hamstring Curl.

Nordic Hamstring Curl

Questo esercizio serve ad abituare gli ischiocrurali a lavorare in fase di allungamento (contrazione eccentrica), migliorando la loro resistenza e riducendo il rischio di infortuni.

Come eseguirlo:

  • Posizione di partenza: inginocchiati su un tappetino morbido. Fissa bene i piedi sotto un supporto stabile (oppure chiedi a un compagno di allenamento di tenerli).
  • Movimento: mantenendo il busto dritto e i fianchi estesi, lasciati lentamente cadere in avanti, controllando la discesa con i muscoli posteriori della coscia.
  • Controllo: appena non riesci più a contrastare la gravità, appoggia le mani a terra per attutire la caduta.
  • Ritorno: aiutati con le mani per tornare nella posizione iniziale.

Consigli pratici:

  • Inizia con poche ripetizioni (ad esempio 2-3) e aumentale progressivamente.
  • Concentrati sul controllo del movimento più che sulla velocità.
  • Se l’esercizio risulta troppo difficile, puoi semplificarlo riducendo l’ampiezza della discesa.

Altri esercizi utili

Oltre al Nordic Hamstring Curl, possono essere integrati:

  • Ponte glutei (Glute Bridge): rinforza glutei e ischiocrurali,
  • Single leg dead lift: migliora la forza di ischiocrurali e glutei, agisce sul controllo motorio.
  • Esercizi di equilibrio su una gamba sola: aumentano la stabilità e il controllo motorio.

Prevenzione: buone pratiche quotidiane

Per ridurre il rischio di lesioni muscolari agli ischiocrurali, è consigliabile adottare alcune buone pratiche:

  • Eseguire sempre un adeguato riscaldamento prima dell’attività fisica,
  • Migliorare la flessibilità attraverso esercizi di stretching regolari,
  • Rinforzare i muscoli posteriori della coscia e i glutei,
  • Prestare attenzione alla tecnica di corsa e di salto,
  • Evitare di riprendere l’attività sportiva troppo presto dopo un infortunio.

La prevenzione è un investimento sulla propria salute muscolo-scheletrica, che consente di ridurre i tempi di inattività e migliorare le prestazioni sportive.

Quando rivolgersi a un professionista

In presenza di:

  • Dolore persistente,
  • Gonfiore marcato,
  • Difficoltà nel movimento,
  • Sensazione di debolezza o instabilità,

è fondamentale consultare un medico o un fisioterapista. Solo una valutazione specialistica può definire il corretto iter di trattamento e garantire un recupero completo e sicuro.

Conclusioni

La lesione degli ischiocrurali è un infortunio piuttosto comune, soprattutto tra chi pratica sport ad alta intensità. Conoscere i meccanismi di infortunio, adottare esercizi mirati come il Nordic Hamstring Curl e seguire buone pratiche preventive sono passi fondamentali per proteggere questi muscoli così importanti.

Ricorda: prevenire è meglio che curare.

Se sospetti di avere una lesione muscolare, affidati sempre a professionisti qualificati per una diagnosi accurata e un piano di riabilitazione personalizzato

 

Hai bisogno di una valutazione personalizzata?
Presso SPORT CLINIC offriamo:

✅ Consulenze specialistiche fisioterapiche
✅ Programmi di esercizi su misura
✅ Trattamenti avanzati 

📍 Prenota la tua visita e torna a camminare con serenità.

Share

Articoli correlati

corsa fa bene o male
13 Giugno 2025

Corsa fa bene o male? Domande e risposte


Scopri di più
rottura tendine achille
5 Giugno 2025

Rottura del Tendine d’Achille: il percorso di recupero


Scopri di più
postura corretta esiste
3 Giugno 2025

Stare seduti “male” non è il problema: sfatiamo il mito della postura perfetta


Scopri di più
mal di schiena come si cura
27 Maggio 2025

Mal di schiena: cos’è e come si cura


Scopri di più
Sport Clinic Center S.r.l Via S. Ammirato 102/a 50136 Firenze, Italia Iscr. Uff. Reg. Imp. Firenze N° Iscr. Im./P.IVA/C.F. 04092210485 N° R.E.A. 415461 FI
Capitale sociale €. 49.000,00 i.v. Tel. (+39) 055.676141 Fax (+39) 055.670845 e-mail info@sportclinic.it
Direttore sanitario D.ssa Martina Morris - Aut. Comune FI N° 8152 del 24/07/2000
Sport Clinic Center aderisce ai principi stabiliti dalla Health on the net Foundation in merito all’informazione fornita su internet in materia di medicina e di sanità.
Privacy Policy
Serve aiuto?
WhatsApp
Salve, ci scriva un messaggio, la nostra segreteria risponderà al più presto!
Open chat