La respirazione è un processo fondamentale per la vita dell’organismo umano: permette al corpo umano di ottenere l’energia necessaria per sostenere se stesso e le sue attività.
L’apparato respiratorio è composto dai polmoni, dalle vie aeree conduttrici, dalle parti del sistema nervoso centrale interessate al controllo dei muscoli della respirazione e dalla parete toracica. La parete toracica è composta dai muscoli della respirazione – come il diaframma, i muscoli intercostali e i muscoli addominali – e dalla gabbia toracica.
Il processo di respirazione si sviluppa in due parti: respirazione esterna o polmonare e respirazione interna (scambio di gas tra sangue e cellule).
Durante il processo di respirazione esterna entra l’aria nei polmoni (inspirazione) e avviene il rilascio di aria nell’atmosfera (espirazione). Nel corso della respirazione interna, invece, avviene lo scambio di ossigeno e anidride carbonica tra cellule e vasi sanguigni. La respirazione inizia dal naso o dalla bocca, dove l’aria ossigenata viene introdotta prima di scendere nella faringe, nella laringe e nella trachea. La trachea si ramifica in due bronchi, ognuno dei quali porta ad un polmone. Ogni bronco si divide in bronchi più piccoli e di nuovo in tubi ancora più piccoli chiamati bronchioli. Alla fine dei bronchioli ci sono gli alveoli, ed è qui che avviene lo scambio di gas.