• +39 055 676141
  • info@sportclinic.it
logo-scclogo-scclogo-scclogo-scc
  • Riabilitazione
    • Terapie strumentali
      • Terapia con onde d’urto
      • Ipertermia
      • Tecarterapia
      • Laserterapia Yag
      • Laserterapia CO2
      • Elettroterapia
      • Ionoforesi
      • Magnetoterapia
    • Caviglia
    • Piede
    • Mano
    • Gomito
    • Schiena
    • Spalla
    • Pavimento pelvico
    • Terapia in acqua
  • Fisioterapia pediatrica
    • Infortuni Sportivi
    • Piede piatto
    • Scoliosi e Dorso Curvo
  • Fisioterapia posturale
    • Pilates medicale
    • Mézières
    • RPG
  • Altri Servizi
    • Centro della corsa
    • Test funzionali
      • Prokin
      • Walker View
    • Linfodrenaggio
    • Acquaticità in gravidanza
    • Consulenza Online
      • Ciclismo
      • Corsa
      • Pavimento pelvico
    • Terapia domiciliare
    • Endometriosi
  • Chi Siamo
    • Sport Clinic
    • Medici
    • Terapisti
    • Segreteria
  • Contatti
  • Blog
✕
20 Gennaio 2024

Sport in gravidanza: fa bene?

Lo sport in gravidanza: i benefici dal punto di vista fisico

Fare sport durante la gravidanza è importante per diversi motivi che riguardano il benessere fisico e mentale della futura madre, nonché il corretto sviluppo del feto. L’attività fisica moderata, infatti, contribuisce in maniera significativa a mantenere una buona salute cardiovascolare, migliorare la forza muscolare e la flessibilità e favorire una equilibrata postura. Oltre a questo, l’esercizio fisico regolare contribuisce nel gestire al meglio il peso corporeo durante la gravidanza, evitando un aumento eccessivo di peso e facilitando il recupero postpartum.

Questi benefici possono aiutare a gestire i cambiamenti fisici che accompagnano la gravidanza, riducendo il rischio di dolori muscolari e articolari, ma anche favorendo un positivo equilibrio psicologico.

Lo sport in gravidanza dal punto di vista psicologico

Da un punto di vista psicologico l’attività fisica può svolgere funzioni positive per la futura madre. Infatti gli studi al riguardo, hanno evidenziato come lo sport giochi un ruolo significativo nel contrastare lo stress, l’ansia e la depressione. La gravidanza comporta cambiamenti ormonali ed emotivi, e l’esercizio fisico può aiutare a regolare l’umore, migliorare l’energia e promuovere una sensazione generale di benessere.

La partecipazione a classi di esercizi pre-natale o altre forme di attività fisica svolta in gruppo, crea un’opportunità unica per connettersi con altre future mamme, condividere esperienze e ricevere sostegno sociale, creando una rete di supporto durante questo periodo di cambiamento fisico ed emotivo.

Ricordiamoci sempre che le attività fisiche specifiche, come gli esercizi di rafforzamento del pavimento pelvico, possono contribuire a prevenire o mitigare alcuni problemi comuni associati alla gravidanza, come ad esempio l’incontinenza urinaria.
È importante evitare attività ad alto impatto fisico, sport di contatto o attività che comportano un rischio di caduta. In caso di complicazioni o condizioni mediche specifiche, si consiglia di rivolgersi sempre al proprio medico curante, il quale può fornire una valutazione completa e consigliare modifiche o aggiungere restrizioni all’attività fisica.

Che sport fare in gravidanza?

Durante la gravidanza, è importante scegliere attività fisiche sicure e adatte alle esigenze individuali. Generalmente, molte donne incinte possono continuare o iniziare attività come:

  • Camminata
    Camminare è un’opzione a basso impatto che può essere adatta a quasi tutte le donne in gravidanza. Aiuta a mantenere la forma fisica generale e a migliorare la circolazione sanguigna, oltre a tenere tonificate gambe e glutei.
  • Nuoto
    Esercizi da svolgere in acqua (come nuoto e acquagym) sono attività a basso impatto che non inficiano troppo sulle articolazioni e possono aiutare a sostenere il peso corporeo.
  • Yoga Pre-natale
    Lo yoga prenatale è progettato specificamente per le donne in gravidanza, concentrandosi su posture, esercizi di respirazione e rilassamento adatti a questo periodo.
  • Pilates Pre-natale
    Il pilates può aiutare a rafforzare i muscoli della zona addominale, migliorare la flessibilità e favorire la postura. Tuttavia, è importante partecipare a classi adattate alla gravidanza.
  • Ginnastica Leggera pre-natale  
    Le lezioni di ginnastica adatte alle donne in gravidanza possono offrire esercizi mirati per mantenere forza e la flessibilità.
  • Ciclismo (cyclette o su strada)
    Se hai familiarità con il ciclismo, la versione stazionaria può essere un’opzione sicura durante i primi stadi della gravidanza.
  • Esercizi di Forza Moderata con i pesi
    Gli esercizi di resistenza leggera o moderata, come il sollevamento pesi leggeri, possono contribuire a mantenere la forza muscolare. È importante utilizzare pesi appropriati e prestare attenzione alla forma.
Sport donna in gravidanza

Quali sono i migliori sport da fare in gravidanza a seconda del periodo?

Come abbiamo potuto vedere, fare sport nel periodo della gravidanza è non solo possibile, ma anche un mezzo per rimanere in forma sia dal punto di vista fisico che psicologico, e anche prevenire problematiche che potrebbero sorgere nel periodo post-parto.

Lo sport che decidiamo di fare, però, non può essere lo stesso per tutti e 3 i trimestri della gravidanza, ma sarebbe opportuno che differissero in modo da accompagnare al meglio la futura mamma nell’evoluzione del percorso pre-natale. Ricordiamo ancora una volta che è sempre opportuno rivolgersi al medico curante, al fine di poter avere una valutazione completa e consigli personalizzati sul tipo di sport poter fare.
In questa sede vogliamo provare a vedere, a grandi linee, quali sono le tipiche attività fisiche da poter svolgere a seconda del periodo di gravidanza.

Sport in gravidanza nel primo trimestre

Durante il primo trimestre di gravidanza, è spesso consigliato continuare o iniziare con attività fisiche leggere e moderate. La camminata è una scelta molto comune essendo un’attività a basso impatto che può essere facilmente adattata al proprio livello di fitness. Questa forma di esercizio favorisce il mantenimento della forma fisica generale senza porre un eccessivo stress sulle articolazioni, fornendo anche un’opportunità per godere del contatto con la natura o con altri praticanti.

Il nuoto è un’opzione altrettanto vantaggiosa durante il primo trimestre, essendo un’attività a basso impatto. Riduce la pressione sulle articolazioni e l’effetto galleggiante dell’acqua può alleviare eventuali sensazioni di disagio o pesantezza. Il nuoto, oltretutto, può aiutare a contribuire a mantenere la forza muscolare.

Entrambe queste attività favoriscono la circolazione sanguigna, contribuendo a mantenere una buona salute cardiovascolare. Inoltre, l’esercizio regolare può essere benefico per gestire gli squilibri ormonali e favorire il benessere emotivo.

Sport in gravidanza nel secondo trimestre

Durante il primo trimestre di gravidanza, è spesso consigliato continuare o iniziare con attività fisiche leggere e moderate. La camminata è una scelta molto comune essendo un’attività a basso impatto che può essere facilmente adattata al proprio livello di fitness. Questa forma di esercizio favorisce il mantenimento della forma fisica generale senza porre un eccessivo stress sulle articolazioni, fornendo anche un’opportunità per godere del contatto con la natura o con altri praticanti.

Il nuoto è un’opzione altrettanto vantaggiosa durante il primo trimestre, essendo un’attività a basso impatto. Riduce la pressione sulle articolazioni e l’effetto galleggiante dell’acqua può alleviare eventuali sensazioni di disagio o pesantezza. Il nuoto, oltretutto, può aiutare a contribuire a mantenere la forza muscolare.

Entrambe queste attività favoriscono la circolazione sanguigna, contribuendo a mantenere una buona salute cardiovascolare. Inoltre, l’esercizio regolare può essere benefico per gestire gli squilibri ormonali e favorire il benessere emotivo.

Sport in gravidanza nel terzo trimestre

Durante il terzo trimestre di gravidanza, spesso avvengono i cambiamenti fisici più marcati e significativi, quindi è importante adattare l’attività fisica per garantire la sicurezza del feto. In questa fase sono consigliate molte attività ancora ad un minore impatto e sforzo.

La camminata rimane un’opzione eccellente durante il terzo trimestre, ed anche lo yoga pre-natale è particolarmente vantaggioso nelle fasi avanzate della gravidanza. La ginnastica in acqua, come l’acquagym o il nuoto leggero, continua a fornire un sollievo dal peso corporeo e ridurre la pressione sulle articolazioni. 

Si può pensare, pertanto, di introdurre il Pilates pre-natale, poiché si concentra sul rafforzamento della zona addominale e sulla postura generale. Questo può essere particolarmente utile per affrontare eventuali disagi muscolari e migliorare la stabilità durante il terzo trimestre.

Altrimenti, anche qui possiamo integrare esercizi leggeri di ginnastica, specialmente con l’ausilio di attrezzature a basso impatto come fitball o bande elastiche.

In generale, la chiave durante il terzo trimestre è ascoltare attentamente il proprio corpo, evitando attività ad alto impatto o che potrebbero comportare un rischio di caduta. La consulenza del medico e l’adesione a classi specifiche per donne in gravidanza sono raccomandate per garantire la sicurezza e il benessere durante questo periodo delicato.

Share

Articoli correlati

10 Gennaio 2024

La figura del fisiatra: cosa fa?


Scopri di più
9 Gennaio 2024

Come correre più veloce: Elementi Chiave e Allenamento Specifico


Scopri di più
Zaino porta neonato
3 Gennaio 2024

Zaino porta bambino: come usarlo?


Scopri di più
29 Dicembre 2023

La triade dell’atleta


Scopri di più
Sport Clinic Center S.r.l Via S. Ammirato 102/a 50136 Firenze, Italia Iscr. Uff. Reg. Imp. Firenze N° Iscr. Im./P.IVA/C.F. 04092210485 N° R.E.A. 415461 FI
Capitale sociale €. 49.000,00 i.v. Tel. (+39) 055.676141 Fax (+39) 055.670845 e-mail info@sportclinic.it
Direttore sanitario D.ssa Martina Morris - Aut. Comune FI N° 8152 del 24/07/2000
Sport Clinic Center aderisce ai principi stabiliti dalla Health on the net Foundation in merito all’informazione fornita su internet in materia di medicina e di sanità.
Privacy Policy
Serve aiuto?
WhatsApp
Salve, ci scriva un messaggio, la nostra segreteria risponderà al più presto!
Open chat