• +39 055 676141
  • info@sportclinic.it
logo-scclogo-scclogo-scclogo-scc
  • Riabilitazione
    • Terapie strumentali
      • Terapia con onde d’urto
      • Ipertermia
      • Tecarterapia
      • Laserterapia Yag
      • Laserterapia CO2
      • Elettroterapia
      • Ionoforesi
      • Magnetoterapia
    • Caviglia
    • Piede
    • Mano
    • Gomito
    • Schiena
    • Spalla
    • Pavimento pelvico
    • Terapia in acqua
  • Fisioterapia pediatrica
    • Infortuni Sportivi
    • Piede piatto
    • Scoliosi e Dorso Curvo
  • Fisioterapia posturale
    • Pilates medicale
    • Mézières
    • RPG
  • Altri Servizi
    • Centro della corsa
    • Test funzionali
      • Prokin
      • Walker View
    • Linfodrenaggio
    • Acquaticità in gravidanza
    • Consulenza Online
      • Ciclismo
      • Corsa
      • Pavimento pelvico
    • Terapia domiciliare
    • Endometriosi
  • Chi Siamo
    • Sport Clinic
    • Medici
    • Terapisti
    • Segreteria
  • Contatti
  • Blog
✕
7 Agosto 2025
riabilitazione pediatrica

La riabilitazione pediatrica è un insieme di interventi terapeutici mirati a favorire lo sviluppo motorio, posturale e funzionale nei bambini, soprattutto dopo traumi, infortuni sportivi o in presenza di patologie congenite. Un percorso tempestivo e personalizzato permette di intervenire sui deficit motori, prevenire complicanze future e favorire la partecipazione attiva del piccolo paziente e della sua famiglia.

Perché è importante intervenire precocemente

  • Plasticità neuromotoria: nei primi anni di vita il sistema nervoso e muscolo-scheletrico del bambino risponde in modo più rapido agli stimoli, rendendo la riabilitazione più efficace..
  • Benessere psicologico: il recupero funzionale supporta l’autostima del bambino, favorendo l’autonomia e la partecipazione alle attività quotidiane e ludiche.

Intervenire al comparire dei primi segni di difficoltà (dolore, zoppia, instabilità) consente di ridurre tempi di trattamento e di ottenere risultati duraturi.

Il nostro approccio terapeutico

Il percorso di riabilitazione inizia con una valutazione multidimensionale:

1- Anamnesi e raccolta dati

  • Storia clinica, tipologia di infortunio o patologia, livello di attività fisica.

2- Esame obiettivo

  • Valutazione dei movimenti attivi, valutazione dell’articolarità, test di forza e coordinazione.

3- Definizione degli obiettivi

  • Risultati misurabili (ad esempio ripristino di un’ampiezza di movimento, recupero del cammino senza zoppia).

Sulla base di questa valutazione, viene elaborato un piano di trattamento personalizzato, che integra:

  • Esercizi terapeutici: esercizi di mobilità, rinforzo muscolare e propriocettivi.
  • Attività ludico-motorie: giochi strutturati per favorire la motivazione e l’adesione del bambino.
  • Comunicazione/educazione: indicazioni per il bambino e per i genitori. 
  • Supporti e ausili: plantari, tutori o ortesi in caso di necessità di correzione strutturale.

Fasi del percorso riabilitativo

Fase acuta

  • Obiettivo: riduzione del dolore e del gonfiore, tutela dei tessuti.
  • Strumenti: crioterapia, terapia manuale, esercizi blandi sintomo guidati.

Fase di recupero articolare

  • Obiettivo: ripristino dell’escursione articolare e della propriocezione.
  • Strumenti: mobilizzazioni passive e attive, esercizi su tavolette oscillanti.

Fase di rinforzo muscolare

  • Obiettivo: miglioramento della forza e dell’endurance muscolare.
  • Strumenti: esercizi con elastici, esercizi con carichi progressivi.

Fase funzionale

  • Obiettivo: integrazione dei pattern motori in compiti complessi (cammino, corsa, attività sportive).
  • Strumenti: esercizi di agilità, percorsi a ostacoli, giochi sport-specifici.

Follow-up e mantenimento

  • Obiettivo: consolidamento dei risultati e prevenzione di recidive.
  • Strumenti: programma di esercizi da svolgere a casa e monitoraggio periodico.

Esempi di esercizi e attività

  • Deambulazione su superfici diverse (tappeto, sabbia, erba). 
  • Equilibrio su un piede solo con supporto ludico (lancio di palline).
  • Squat e affondi per rinforzare muscoli di arti inferiori e core.
  • Esercizi in acqua per alleggerire il carico e migliorare l’articolarità in ambiente protetto.
  • Giochi con ostacoli per favorire il controllo motorio e la coordinazione occhio-piede.

Il ruolo della famiglia

Il coinvolgimento di genitori e caregiver è essenziale:

  • Supporto emotivo: incoraggiamento costante e celebrazione dei progressi.
  • Collaborazione nel programma a casa: esecuzione quotidiana di semplici esercizi prescritti dal fisioterapista.
  • Osservazione e feedback: segnalazione di eventuali difficoltà o variazioni nel comportamento motorio del bambino.

Una sinergia positiva tra terapista, bambino e famiglia accelera il percorso di recupero e favorisce l’autonomia nel lungo periodo.

Benefici attesi e prospettive future

Un intervento tempestivo e mirato può:

  • Ridurre significativamente i tempi di guarigione
  • Ripristinare un’andatura armonica e senza dolore
  • Prevenire l’insorgenza di disturbi persistenti e recidive
  • Favorire la fiducia del bambino nelle proprie capacità motorie

Conclusioni

La riabilitazione pediatrica richiede un approccio multidisciplinare, centrato sul bambino e sulla famiglia, che tenga conto delle esigenze emotive e motorie tipiche dell’età evolutiva. Un percorso strutturato in fasi, supportato da esercizi specifici e da un forte coinvolgimento genitoriale, garantisce risultati duraturi e un pieno recupero funzionale.
Se il tuo bambino ha subito un trauma o presenta difficoltà motorie, affidati a un centro specializzato: un intervento precoce può fare la differenza nel suo sviluppo futuro.

Hai bisogno di una valutazione personalizzata?
Presso SPORT CLINIC offriamo:

✅ Consulenze specialistiche fisioterapiche
✅ Programmi di esercizi su misura
✅ Trattamenti avanzati 

📍 Prenota la tua visita e torna a camminare con serenità.

Share

Articoli correlati

recupero infortunio metodo peace e love
23 Luglio 2025

Recupero da un Infortunio: Metodo Peace & Love per una Riabilitazione Efficace


Scopri di più
pilates benefici
14 Luglio 2025

Pilates: quali sono i benefici


Scopri di più
diastasi retti fisioterapia
23 Giugno 2025

Diastasi dei retti, sintomi e fisioterapia


Scopri di più
corsa fa bene o male
13 Giugno 2025

Corsa fa bene o male? Domande e risposte


Scopri di più
Sport Clinic Center S.r.l Via S. Ammirato 102/a 50136 Firenze, Italia Iscr. Uff. Reg. Imp. Firenze N° Iscr. Im./P.IVA/C.F. 04092210485 N° R.E.A. 415461 FI
Capitale sociale €. 49.000,00 i.v. Tel. (+39) 055.676141 Fax (+39) 055.670845 e-mail info@sportclinic.it
Direttore sanitario D.ssa Martina Morris - Aut. Comune FI N° 8152 del 24/07/2000
Sport Clinic Center aderisce ai principi stabiliti dalla Health on the net Foundation in merito all’informazione fornita su internet in materia di medicina e di sanità.
Privacy Policy
Serve aiuto?
WhatsApp
Salve, ci scriva un messaggio, la nostra segreteria risponderà al più presto!
Open chat