Ad aprire la stagione autunnale delle gare podistiche è la 48° Maratona del Mugello che si svolge a Borgo San Lorenzo (Fi). Si tratta della più antica maratona d’Italia.
Infatti nasce nel 1974, quando un gruppo di podisti appassionati di Borgo San Lorenzo quali Franco Sargenti, Roberto Gherardi, Mario Boretti progettarono la prima maratona in Italia chiamata “Prima Maratona del Mugello”.
Un incentivo a correre questa maratona può essere la sua ambientazione: a due passi da Firenze è possibile correre attraverso la campagna toscana e osservare le dolci colline con i vigneti, gli uliveti e i piccoli borghi medievali e rinascimentali tipici della nostra Toscana.
Anche in questo caso è prevista la maratona di 42 km e la mezza maratona di 21, entrambe con partenza e arrivo a Borgo San Lorenzo. Infatti, il percorso descrive un anello che parte da Piazza Dante, passa per Scarperia e San Piero a Sieve e torna indietro.
Le iscrizioni sono aperte e potete trovare tutte le informazioni specifiche a questo indirizzo.
Sempre a ottobre si tiene la 4° EcoMaratona Pratese. Per questa manifestazione sono previste la maratona, la mezza e la 7 km.
Il percorso comincia dal Parco delle Cascine di Tavola ( l’ingresso del Parco da Via Traversa del Crocifisso) situato alla periferia Sud di Prato. Si attraversa il ponte di ferro sul torrente Filimortula e il Ponte Leopoldo II°. Il percorso prosegue poi su Via Europa e attraversa il Campo sportivo di Poggio a Caiano, tocca Via Ginepraia (Km 13 ) ed entra nel bosco del Bargo. Alla fine del Bosco si trova un punto ristoro dove gli atleti potranno assistere a degli spettacoli di musica dal vivo. All’altezza del Campo sportivo di Poggetto si trova la deviazione tra EcoMaratona e ½ Maratona. La mezza percorrerà Via Mastrigalla attraversando la Statale Fiorentina e Piazza 1° Maggio per poi ritrovarsi al ponte di ferro delle Cascine di Tavola, rientrare nel parco e arrivare al traguardo. La EcoMaratona invece arriverà fino a Via della Petraia e si inoltrerà nella campagna fino alla località Poggetto. Qui gli atleti troveranno un altro punto ristoro. Da qui il percorso attraversa la Statale Fiorentina e Piazza 1° Maggio e si ricollega al percorso finale della ½ Maratona. La partenza è alle ore 08:00. Si tratta di un percorso impegnativo ma che attraversa molti luoghi che meritano una visita.
Lasciamo di seguito il link al sito dell’evento dove troverete anche le informazioni per l’iscrizione.
Proseguendo nell’autunno, gli appassionati possono iscriversi alla maratona di Firenze, la 39° Firenze Marathon! Si tratta di una maratona di 42,195 km molto suggestiva. Il punto d’inizio è infatti un luogo molto caro ai fiorentini: il Duomo di Firenze.
Iscrizione e info utili a questo link.
Calandoci nel periodo invernale troviamo la Maratona di Pisa, la 23° Pisa Marathon – 13° La Pisanina – 11° Corsa dei Babbo Natale
Questa maratona parte dal Duomo di Pisa, attraversa l’Arno e passa per la Chiesa della Spina, La Vettola, San Piero a Grado fino ad arrivare a Tirrenia e poi tornare indietro risalendo da Marina di Pisa e correndo lungo tutto il fiume. Si tratta di una maratona competitiva di Km 42,195 e Km 21,097. Orario di inizio 09:00.