• +39 055 676141
  • info@sportclinic.it
logo-scc logo-scc logo-scc logo-scc
  • Riabilitazione
    • Terapie strumentali
      • Terapia con onde d’urto
      • Ipertermia
      • Tecarterapia
      • Laserterapia Yag
      • Laserterapia CO2
      • Elettroterapia
      • Ionoforesi
      • Magnetoterapia
    • Caviglia
    • Piede
    • Mano
    • Gomito
    • Schiena
    • Spalla
    • Pavimento pelvico
    • Terapia in acqua
  • Fisioterapia pediatrica
    • Infortuni Sportivi
    • Piede piatto
    • Scoliosi e Dorso Curvo
  • Fisioterapia posturale
    • Pilates medicale
    • Mézières
    • RPG
  • Altri Servizi
    • Centro della corsa
    • Test funzionali
      • Prokin
      • Walker View
    • Linfodrenaggio
    • Acquaticità in gravidanza
    • Consulenza Online
      • Ciclismo
      • Corsa
      • Pavimento pelvico
    • Terapia domiciliare
    • Endometriosi
  • Chi Siamo
    • Sport Clinic
    • Medici
    • Terapisti
    • Segreteria
  • Contatti
  • Blog
✕
28 Agosto 2025
pavimento pelvico

Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e tessuti connettivi posta alla base del bacino, fondamentale per il controllo urinario, la funzione sessuale e il sostegno degli organi pelvici e svuotamento. Tuttavia, intorno a questa struttura si sono diffuse numerose idee errate, spesso trasmesse per tradizione o da fonti non qualificate. In questo articolo, rivolto a un pubblico di non esperti, sfateremo tre dei più comuni falsi miti e forniremo informazioni affidabili per conoscere meglio il proprio corpo.

È normale perdere un po’ di pipì dopo il parto

Perché è un mito
Molte neomamme accettano l’incontinenza urinaria come conseguenza inevitabile della gravidanza e del parto. In realtà, una lieve perdita di urine non è un esito fisiologico obbligato, ma il sintomo di un indebolimento o di un deficit  temporaneo ai muscoli del pavimento pelvico.

La verità

  • Durante la gravidanza e il parto i muscoli pelvici subiscono allungamenti significativi; se non adeguatamente rafforzati, possono perdere tono e capacità di contenimento.
  • L’incontinenza da stress (piccole perdite sotto sforzo, starnuto o risata) è frequente nel post-parto, ma non deve diventare “la nuova normalità”.
  • Con un piano di esercizi specifici – come il Pelvic Floor Muscle Training, l’allenamento del pavimento pelvico in assistenza di un fisioterapista specializzato, la maggior parte delle donne ritrova un controllo ottimale entro pochi mesi.

Cosa fare

  • Valutazione precoce del pavimento pelvico a partire dalle prime settimane dopo il parto.
  • Piano di riabilitazione personalizzato con esercizi di contrazione isometrica e di resistenza progressiva.

Controllo periodico per adattare gli esercizi alle attività di vita quotidiana o allo sport per capire come proseguire.

Il dolore durante i rapporti? Devo solo resistere

Perché è un mito
Il dolore (dispareunia) è spesso considerato un disturbo passeggero o un effetto collaterale inevitabile di stress, cambiamenti ormonali o traumi del parto. Molte donne pensano di dover “tollerare” il disagio o di migliorare spontaneamente con il tempo.

La verità

  • La disfunzione del pavimento pelvico può causare dolore e paura durante la penetrazione.
  • Dolore e contrazione riflessa dei muscoli pelvici creano un circolo vizioso: maggiore dolore → maggiore guardia muscolare→ dolore più intenso.
  • Il fisioterapista pelvico è in grado di identificare la disfunzione e il tipo di fenotipo di dolore in atto, lavorare su tecniche di adattamento fisiologico muscolare e insegnare strategie per esporsi prima alla sessualità e più a rapporti penetrativi.

Cosa fare

  • Non ignorare il sintomo: il dolore è un segnale di allarme, non un destino ineluttabile.
  • Consultare un esperto in riabilitazione pelvica per una valutazione dettagliata.
  • Integrare tecniche di rilassamento (respirazione diaframmatica, esercizi di mobilità lombo-pelvici) nella routine quotidiana.

Le vampate notturne in menopausa sono inevitabili

Perché è un mito
Si pensa che le vampate di calore notturne e il sudore eccessivo siano un sintomo irremovibile della carenza ormonale, indipendenti da qualsiasi intervento non farmacologico.

La verità

  • Le vampate dipendono principalmente dal calo degli estrogeni, ma fattori come lo stress, lo stile di vita possono influire sulla loro frequenza e intensi.
  • Attraverso la fisioterapia specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico e gli esercizi mirati nel distretto lombo-pelvico, molte donne riferiscono un miglioramento della qualità del sonno grazie all’esercizio generalizzato e mirato e una riduzione dei risvegli notturni legati al calore.

Cosa fare

  • Adottare tecniche di rilassamento (biofeedback respiratorio, rilassamento muscolare progressivo) prima di coricarsi.
  • Mantenere un pavimento pelvico efficiente con esercizi adattati.
  • Valutare stile di vita e alimentazione: idratazione, riduzione di caffeina e alcol e abbigliamento leggero favoriscono il comfort termico.

Conclusioni

Il pavimento pelvico è una componente essenziale della salute femminile in tutte le fasi della vita — dal post-parto alla menopausa. Conoscere i falsi miti e affidarsi a un percorso di riabilitazione mirato permette di:

  • Prevenire e risolvere l’incontinenza urinaria
  • Eliminare il dolore durante i rapporti
  • Migliorare la qualità del sonno e ridurre le vampate notturne

Se sospetti di avere disturbi del pavimento pelvico, non esitare a consultare un fisioterapista specializzato: saprà valutare il tuo caso, proporre un programma di esercizi personalizzato e guidarti verso un recupero efficace e duraturo.


Presso SPORT CLINIC offriamo:

✅ Consulenze specialistiche fisioterapiche
✅ Programmi di esercizi su misura
✅ Trattamenti avanzati 

📍 Prenota la tua visita e torna a camminare con serenità.

Share

Articoli correlati

riabilitazione pediatrica
7 Agosto 2025

Riabilitazione Pediatrica: Sviluppo Motorio e Recupero Post-Trauma


Scopri di più
recupero infortunio metodo peace e love
23 Luglio 2025

Recupero da un Infortunio: Metodo Peace & Love per una Riabilitazione Efficace


Scopri di più
pilates benefici
14 Luglio 2025

Pilates: quali sono i benefici


Scopri di più
diastasi retti fisioterapia
23 Giugno 2025

Diastasi dei retti, sintomi e fisioterapia


Scopri di più
Sport Clinic Center S.r.l Via S. Ammirato 102/a 50136 Firenze, Italia Iscr. Uff. Reg. Imp. Firenze N° Iscr. Im./P.IVA/C.F. 04092210485 N° R.E.A. 415461 FI
Capitale sociale €. 49.000,00 i.v. Tel. (+39) 055.676141 Fax (+39) 055.670845 e-mail info@sportclinic.it
Direttore sanitario D.ssa Martina Morris - Aut. Comune FI N° 8152 del 24/07/2000
Sport Clinic Center aderisce ai principi stabiliti dalla Health on the net Foundation in merito all’informazione fornita su internet in materia di medicina e di sanità.
Privacy Policy
Serve aiuto?
WhatsApp
Salve, ci scriva un messaggio, la nostra segreteria risponderà al più presto!
Open chat